Un addio, non l’Armageddon
16 minuti per dire addio. È l’estrema sintesi dell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incentrato oltre che su un sacrosanto richiamo al valore dei vaccini, sull’ansia di far capire a tutti che di una rielezione non se ne parla neppure.

Un addio, non l’Armageddon
16 minuti per dire addio. È l’estrema sintesi dell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incentrato oltre che su un sacrosanto richiamo al valore dei vaccini, sull’ansia di far capire a tutti che di una rielezione non se ne parla neppure.
Un addio, non l’Armageddon
16 minuti per dire addio. È l’estrema sintesi dell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incentrato oltre che su un sacrosanto richiamo al valore dei vaccini, sull’ansia di far capire a tutti che di una rielezione non se ne parla neppure.
AUTORE: Fulvio Giuliani
16 minuti per dire addio. Senza possibilità di replica. È l’estrema sintesi dell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Incentrato, oltre che su un sacrosanto richiamo al valore dei vaccini particolarmente toccante ed efficace, sull’ansia di far capire a tutti, a cominciare dalle forze politiche, che di una rielezione non se ne parla neppure. Dal suo punto di vista, sia chiaro.
Perché – come ci affanniamo a ricordare qui – per il Quirinale non ci si candida, come non si rifiuta l’elezione e non lo diciamo certo noi umili osservatori.
Sta di fatto che Mattarella non ne vuole più sapere e questo sembra essere l’unico punto fermo di una corsa che scatterà da martedì e che comincerà ufficialmente con le prime votazioni presumibilmente il 24 gennaio.
Nebbie che non aiutano, innanzitutto il governo e il difficile lavoro di Mario Draghi, che rischia di trasformarsi in impossibile. Le tensioni sono destinate inevitabilmente a crescere, ora che l’ombrello di Mattarella sta per richiudersi.
Abbiamo sempre tifato per un suo secondo mandato senza nasconderlo, ma bisogna saper fare i conti con una volontà ferma e apparentemente inamovibile.
I partiti sappiano trovare quello straccio di maturità troppe volte smarrita per pura ansia di rappresentanza e disegni di piccolo cabotaggio. Sergio Mattarella saluta e lascia un vuoto palese, ma non può essere l’Armageddon.
Sia un’occasione di riscatto per forze politiche e leader che negli ultimi anni si sono segnalati raramente per prese di coscienza e responsabilità di livello.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

UniCredit e il golden power del governo italiano, arriva una lettera dell’Ue all’Italia. Salvini: “L’Europa non deve rompere le scatole”. Palazzo Chigi: “Risponderemo con spirito collaborativo”
14 Luglio 2025
La commissione Ue ha inviato una lettera all’Italia in cui vengono espressi molti dubbi sul “caso…

Risvegliare il Taco Trump. Senza che se ne accorga
13 Luglio 2025
E meno male che si era diffuso ottimismo per la trattativa commerciale fra la Commissione europea…

Italia, per i voli d’ora in poi non servirà più mostrare la carta d’identità all’imbarco. La “rivoluzione” dell’Enac
10 Luglio 2025
D’ora in poi nel nostro Paese per volare in Italia e in Europa – nei Paesi dell’area Schengen – no…

L’Ukraine Recovery Conference, Meloni a Zelensky: “Il piano di Mosca è fallito”. Mattarella: “Kiev non è sola”. Rubio incontra Lavrov in Malesia – IL VIDEO
10 Luglio 2025
L’Ukraine Recovery Conference a Roma: presenti Meloni, Zelensky e Von der Leyen e 70 delegazioni…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.