Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Un anno dopo qualcuno ha dimenticato

| ,

L’emergenza sanitaria non è ancora finita ma se guardiamo i numeri di oggi confrontandoli con quelli di un anno fa esatto, c’è molto di cui essere contenti.

Un anno dopo qualcuno ha dimenticato

L’emergenza sanitaria non è ancora finita ma se guardiamo i numeri di oggi confrontandoli con quelli di un anno fa esatto, c’è molto di cui essere contenti.

| ,

Un anno dopo qualcuno ha dimenticato

L’emergenza sanitaria non è ancora finita ma se guardiamo i numeri di oggi confrontandoli con quelli di un anno fa esatto, c’è molto di cui essere contenti.

| ,
Torniamo a non indossare le mascherine all’aperto e vediamo gradualmente allentarsi le restrizioni. L’emergenza non è ancora finita ma forse vale la pena ricordare a che punto eravamo lo scorso anno, per capire quanti progressi siano stati fatti.

Dieci mesi fa, quindi a primavera già cominciata, c’era il coprifuoco a mezzanotte e i ristoranti chiudevano alle 18, era consentito solo l’asporto ed era impensabile sedersi a tavola per cenare o festeggiare. La campagna vaccinale ancora arrancava, tanto che Figliuolo il 15 aprile aveva inviato una circolare alle Regioni per invitare a vaccinare in fretta anziani e fragili.

Oggi più dell’88% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale e quasi 38 milioni di persone hanno anche il booster. Soprattutto vi è una enorme differenza per quanto riguarda il carico a cui sono sottoposte le strutture ospedaliere, nonostante la variante Omicron sia la più contagiosa finora registrata: lo scorso aprile i ricoverati erano quasi 30mila mentre oggi sono poco più di 17mila; le terapie intensive occupate erano oltre 3.700 contro le 1.322 di ieri.

È poi importante sottolineare ancora una volta come il tasso di mortalità sia calato per merito dei vaccini nelle fasce d’età più a rischio: oggi per gli over 60 i casi gravi di Covid sono 150 su 100mila abitanti nel caso di non vaccinati mentre nel caso di vaccinati l’incidenza scende del 94%.

Numeri che parlano da soli e che raccontano, al di là di ogni possibile dubbio, che oggi c’è molto di cui essere contenti.

    di Gaia Bottoni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version