app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Cinema in festa”, l’iniziativa per riportare la gente nelle sale

Si torna nelle sale cinematografiche italiane con “Cinema in Festa”, 5 giorni di film a soli 3,50 euro.

“Cinema in festa”, l’iniziativa per riportare la gente nelle sale

Si torna nelle sale cinematografiche italiane con “Cinema in Festa”, 5 giorni di film a soli 3,50 euro.

“Cinema in festa”, l’iniziativa per riportare la gente nelle sale

Si torna nelle sale cinematografiche italiane con “Cinema in Festa”, 5 giorni di film a soli 3,50 euro.
Si torna nelle sale cinematografiche italiane con “Cinema in Festa”, 5 giorni di film a soli 3,50 euro.
Che la pandemia abbia colpito duramente anche il settore cinematografico è fuor di dubbio. Basti pensare che la media degli ultimi dati del Cinema in sala diffusi da Cinetel non contemplano il 2020, anno in cui le sale italiane sono rimaste chiuse per più tempo.  Nel 2021 sono stati registrati 25 milioni di presenze e un incasso pari a 170 milioni di euro. Rispetto alla media dello stesso periodo, da maggio a dicembre degli anni 2017, 2018 e 2019, però, il calo è stato vertiginoso: pari a circa il 51%. Eppure gli italiani non vedevano l’ora di tornare nelle sale cinematografiche. Dopo le riaperture graduali, infatti, nella sola settimana antecedente il Natale, è stata registrata la migliore differenza con -10,7% rispetto allo stesso periodo del 2019.  “Numeri che segnalano la gravità e lo stress economico e sociale subito dalle sale e dalle distribuzioni cinematografiche – ha dichiarato in una nota il presidente di CINETEL, Davide Novelli – ma che al tempo stesso sottolineano la vitalità e la capacità di reagire dell’intera filiera”. Colpa anche dello streaming, che come ben sappiamo ha fatto della pandemia proprio il suo punto di forza, soprattutto se si pensa ai giovani. Ciò nonostante rimane ancora un mito da sfatare e cioè che siano proprio questi ultimi i meno assidui frequentatori delle sale cinematografiche. Non a caso il film detentore del maggior numero di incassi nel 2021 – con oltre 19 milioni – è stato “Spiderman: no way home”. Se guardiamo anche le immagini dei 90 anni della Mostra del Cinema di Venezia, in corso in questi giorni, tutto si può dire tranne che non ci siano i giovani. Sono proprio loro a riempire queste giornate del Festival, che sin dall’alba armati di pazienza aspettano l’arrivo delle loro amate star. Quest’anno il divo più desiderato è Timothée Chalamet, protagonista del film “Bones and All” di Luca Guadagnino.  “Una grande bugia quella che i giovani non vanno al cinema” ha dichiarato – durante la kermesse de La Ragione “Voci e storie a Venezia” – Alberto Barbera, Direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia, al primo giorno della sua 79esima edizione.  Dichiarazioni supportate anche dal critico e autore tv Gianni Canova, rettore dell’Università IULM e ospite per la seconda giornata della kermesse: “Quella dei giovani di quest’anno è una freschezza e una felicità semplice che fanno respirare”. Ed è proprio in questa edizione del Festival che è stata lanciata la nuova iniziativa di ANICA e ANEC con il MiC e con il David di Donatello “Cinema in Festa”. Dal 18 al 22 settembre in tutta Italia si potrà assistere alle proiezioni di tutti i film nelle sale al prezzo scontato di 3,50 euro. Il format è ispirato alla “Fête du Cinéma” francese e quello di quest’anno non sarà l’ultimo, il progetto infatti durerà fino al 2026 Ogni anno ci saranno due appuntamenti: uno a settembre e uno a giugno, in cui il pubblico non solo potrà assistere ai film in programmazione ad un prezzo irrisorio ma ci saranno anche anteprime, masterclass ed eventi speciali con la presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.  Un bel modo per riprendere a frequentare uno dei luoghi più iconici ed emozionanti che abbiamo a disposizione.  Di Claudia Burgio  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Elodie: “Non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano”

11 Febbraio 2025
“Dimenticarsi alle 7” è la canzone che Elodie porterà alla 75esima edizione del Festival di Sanr…

Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”

11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…

Perle sanremesi e semidimenticate

11 Febbraio 2025
Rosso, Carella e Fanigliulo: i tre artisti, oggi di culto, e quel Festival del 1979. Tre artisti…

India, Ed Sheeran canta in strada. La polizia interrompe l’esibizione – IL VIDEO

10 Febbraio 2025
Ed Sheeran canta in strada in India – prima del concerto presso il NICE Grounds nella città di B…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI