Claudio Palmisano, il suo tocco asseconda i grandi fotografi
| Cultura
L’arte di Claudio Palmisano, famoso per le sue postproduzioni, che lo hanno portato a essere conteso dai più affermati fotografi del pianeta.

Claudio Palmisano, il suo tocco asseconda i grandi fotografi
L’arte di Claudio Palmisano, famoso per le sue postproduzioni, che lo hanno portato a essere conteso dai più affermati fotografi del pianeta.
| Cultura
Claudio Palmisano, il suo tocco asseconda i grandi fotografi
L’arte di Claudio Palmisano, famoso per le sue postproduzioni, che lo hanno portato a essere conteso dai più affermati fotografi del pianeta.
| Cultura
Claudio Palmisano è molto più famoso per le postproduzioni che per le fotografie. La sua incommensurabile conoscenza del digitale lo ha portato a essere conteso dai più affermati fotografi del pianeta, come James Nachtway e Juri Kozirev, pluripremiati al prestigioso World Press Photo, il più importante riconoscimento del fotogiornalismo.
Come i fotografi di una volta non potevano aspirare a nulla senza un bravo stampatore, così oggi nell’era del digitale un bravo postproduttore è indispensabile per rendere giustizia a uno scatto di qualità. Basti pensare che Palmisano ha pubblicato un libro dal titolo “Raw e postproduzione” con “National Geographic”, che non ha certo bisogno di presentazioni. Ma anche come fotografo è molto apprezzato, tanto da pubblicare regolarmente su “The New York Times”, “International Herald Tribune”, “Paris Match”, “L’Espresso” e “The National Geographic Magazine”. Un suo scatto del primo gay pride a Roma nel 2000 è stato inserito nel libro “Italia 1945-2005, Le grandi fotografie della nostra storia” edito da Hachette-Contrasto.
Palmisano ama anche il mare e in questi ultimi anni sta attraversando il suo periodo blu.
Nelle sue immersioni il suo sguardo non si ferma su primi piani di murene o variopinti polpi ma su immensità sperdute e panorami irreali, per esplorare l’ebbrezza di ogni tonalità, quella profondità che fa del blu marino un’essenza di smarrimento, un incantesimo di piacere assoluto. Le presenze lontane sparse nelle sue inquadrature, siano esse subacquei o pesci di vario genere, sono attese in una magica composizione armonica dove la luce che dal cielo attraversa la superficie dell’acqua traccia alternanze di raggi e di ombre, avvolte da sua maestà il mare di Linosa. Laddove Palmisano ha trovato la culla della sua passione e trascorre gran parte dell’anno, approfittando della possibilità di lavorare a distanza con il computer.I suoi molteplici impegni, però, non sempre possono essere assolti dalla sua postazione sull’isola. Insegna all’Isfci, l’Istituto superiore di fotografia, partecipa a conferenze internazionali e le apprezzate mostre sul blu richiedono la sua presenza.
Claudio, nato a Roma il 9 gennaio 1972 e affascinato sin da bambino dai grandi fotografi della Magnum, le cui foto erano stampate mirabilmente, è anche un coscienzioso e attivissimo ecologista. Sta lavorando a un grande progetto sulla migrazione della balenottera comune nel Mar Mediterraneo e spesso opera come fotografo subacqueo per la Guardia costiera italiana. Che i suoi lavori siano giornalistici o creativi o di postproduzione c’è sempre un filo rosso che li collega ed è quella certa lievità, quella ritrosia agli eccessi. Specialmente nella postproduzione: dove molte opere di grandi professionisti sono sofferenti di tinte esagerate, le sue sono riconoscibili perché lontane da quel margine di cattivo gusto e per quel tocco di classe che lo rende tra i più desiderati fotografi marini e postproduttori al mondo. Di Roberto VignoliLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: fotografia
Leggi anche

Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump
20 Aprile 2025
Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump. Il raffinato fisico che riuscì nell’impre…

La Milanesiana, l’edizione 2025 tra Premi Nobel e Joan Baez
15 Aprile 2025
È stata presentata alla stampa la 26esima edizione de “La Milanesiana” con oltre 64 appuntamenti…

A caccia dei libri rari
15 Aprile 2025
Chi frequenta le librerie antiquarie sa bene che i volumi rari, antichi e unici hanno prezzi non…

Addio a Mario Vargas Llosa, lo scrittore aveva 89 anni
14 Aprile 2025
Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e membro del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.