
Roberto Vignoli
Gordon Parks, tutto il nero del razzismo
Gordon Parks, il primo fotografo nero di “Vogue”, il primo photoreporter nero di “Life” e il primo regista nero
Magnum Photos Inc.
La Magnum Photos Inc. e i suoi fotografi segnalano l’inizio di una nuova etica nel mondo dell’informazione
Erika Langley: con tutta se stessa
La fotografa Erika Langley, pur di realizzare un reportage in un locale a luci rosse, accetta di crearsi una nuova identità – Virginia il suo nome – e lavorare lì per ben 12 anni
Zola, lo scrittore che amava fotografare
Émile Zola, lo scrittore caposcuola del Naturalismo, si dedicò alla fotografia con accecante passione, utilizzandola al servizio della scrittura
Leni Riefensthal, uno sguardo lungo 101 anni
Di motivi per odiare Leni Riefensthal ce ne sarebbero molti, ma è stata la prima donna a produrre, dirigere, sceneggiare e recitare da protagonista
Il nudo è vivo e lotta con noi
Robert Mapplethorpe fotografo nato dalla fucina di Andy Warhol e le sue opere artistiche di nudo.
Quando Richard Avedon fotografò le cicatrici di Andy Warhol
Per alcuni Richard Avedon è considerato una specie di divinità. I suoi ritratti erano spesso caratterizzati da un’alta drammaticità grazie al magistrale uso delle luci. Proprio quello che accadde nella celebre foto delle ferite…
Gisèle Freund, uno sguardo costante sulla letteratura
Gisèle Freund, una grande fotografa che partendo dall’intuizione di Kafka riteneva la fotografia un’occasione in più per manipolare l’informazione. Tra i suoi ritratti personaggi famosi come Borges, Kahlo, Joyce, Neruda e Woolf.
Elliott Erwitt, la sua ironia prima di tutto
Come nasce la passione per la fotografia? “Con la timidezza “diceva Elliott Erwitt. Nessun altro fotografo è riuscito a far sorridere quanto lui.
Sua maestà Leibovitz, la regina del ritratto
Anna-Lou Leibovitz, “Annie”, è la fotografa più richiesta nel mondo dell’arte. Tante le celebri foto come quella dei Blues Brothers, di Arnold Schwarzenegger o l’ultimo scatto a John Lennon prima dell’omicidio.
Claudio Palmisano, il suo tocco asseconda i grandi fotografi
L’arte di Claudio Palmisano, famoso per le sue postproduzioni, che lo hanno portato a essere conteso dai più affermati fotografi del pianeta.
Gli occhi di Mimmo Jodice
Incontro con uno dei pochi fotografi a essere stati esposti al Louvre: l’italianissimo Mimmo Jodice che ha saputo interpretare la fotografia in modo innovativo, intesa come ispirazione onirica della percezione
- 1
- 2