
Gauguin a Tahiti: un viaggio che ha dipinto la Storia
Paul Gauguin a Tahiti, Polinesia: un viaggio che ha cambiato la vita del pittore transalpino e – più in generale – la storia dell’arte
| Cultura
Gauguin a Tahiti: un viaggio che ha dipinto la Storia
Paul Gauguin a Tahiti, Polinesia: un viaggio che ha cambiato la vita del pittore transalpino e – più in generale – la storia dell’arte
| Cultura
Gauguin a Tahiti: un viaggio che ha dipinto la Storia
Paul Gauguin a Tahiti, Polinesia: un viaggio che ha cambiato la vita del pittore transalpino e – più in generale – la storia dell’arte
| Cultura
| Cultura
Paul Gauguin a Tahiti, Polinesia: un viaggio che ha cambiato la vita del pittore transalpino e – più in generale – la storia dell’arte
Immergersi nella natura vergine e condividere la vita dei selvaggi, lontano dagli obblighi della civiltà industriale. Questo il sogno di Paul Gauguin prima di partire per la Polinesia, un viaggio che ha cambiato la vita del pittore transalpino e più in generale la storia dell’arte. È il primo aprile 1891 quando, a bordo della nave Océanien, Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti: ai Tropici resterà quasi senza intervalli fino alla morte, dodici anni di ricerca e di capolavori custoditi oggi in giro per il mondo, tra il Metropolitan Museum di New York al Chicago Art Institute, passando per il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery of Art di Washington.
Abbandonata la sua Parigi conformista, invasa dall’impressionismo, Gauguin sceglie Tahiti e inizialmente ne rimane deluso. La realtà è molto diversa da quella raccontata dai primi europei che l’avevano visitata: Papeete è una città squallida, che ha archiviato la libertà sessuale e ha adattato i tradizionali canti locali alle liturgie cristiane. Per questo motivo il pittore francese si sposta in un luogo remoto della costa occidentale, a 45 km dalla città, dove trova popolazioni autentiche, incontaminate. A Mataiea vive in modo animale e inizia a sfornare dipinti con una velocità impressionante: venti tele nel giro di pochi mesi, l’inizio della rivoluzione nella storia dell’arte.
L’autenticità, la natura lussureggiante, i colori puri e accesi – arancioni e rossi vibranti, ma anche i blu e i viola – la sensualità esotica delle donne. Prima di dipingere, Gauguin osserva la realtà tahitiana e il suo incanto seducente, celebra i corpi e la solennità dei luoghi, il lato antico e quello religioso. Vive l’amore in maniera estremamente libera e innocente, trovando un’apertura verso la vita che non ha mai avuto prima. Da pittore si evolve in alchimista, trasformando ogni cosa e la sua arte: archivia così la povertà e il colonialismo, dipingendo un mondo perfetto e privo di sofferenze.
L’amicizia con van Gogh è un fattore significativo nel percorso artistico con Gauguin, ma è soprattutto l’ambizione a interpretare un ruolo da protagonista. Il salto di qualità coincide con l’ennesimo fallimento di una sua mostra parigina: non pensa più ai contemporanei, ma inizia a dipingere nel futuro, con l’unico obiettivo di mettere la firma su qualcosa di mai visto prima. Il desiderio è quello di rendere la sua arte eterna e utilizza la cultura polinesiana come veicolo attraverso cui esprimere verità più grandi, spirituali e misteriose. L’ultimo passaggio cruciale della vita di Gauguin è rappresentato dal tentato suicidio di fine 1897: quando riemerge dalla morte, è un altro uomo e inanella una serie di dipinti eccezionali, con visioni cercate per tutta la vita. Gauguin morirà sei anni più tardi a Hiva Oa, nelle Isole Marchesi, sua ultima patria.
Il viaggio a Tahiti ha cambiato il corso dell’arte, ma purtroppo di Gauguin non è rimasto nulla in Polinesia, se non qualche opera minore (tre tele, quattro incisioni e alcune ceramiche), foto d’epoca e vari memorabilia. I suoi ultimi dipinti si sono invece trasformati in cenere, bruciati dal vescovo di Hiva Oa perché osceni. Un errore di valutazione marchiano. Il resto è storia, anzi la Storia.
di Massimo Balsamo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Margaret Ann Bulkley: finto uomo ma vero chirurgo
18 Febbraio 2025
Questa è una delle più straordinarie e controverse vicende di emancipazione della storia. La sua…


La Giornata della Memoria
27 Gennaio 2025
La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebr…


L’emigrante italiano che fece grande la Disney
21 Gennaio 2025
Quando Walt Disney capì di aver bisogno del talento del disegnatore italiano Clito – detto Clyde…


Latino, storia, Bibbia e inutili aggiunte
16 Gennaio 2025
Tra ore aggiuntive di storia (giuste) e la lettura della Bibbia (discutibile), ragioniamo sui co…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.