La Madonna Sistina è passata da Treblinka
| Cultura
Il drammatico ricordo del campo di concentramento di Treblinka si contrappone alla meraviglia artistica della Madonna dipinta da Raffaello. Entrambi portatori di un carico emozionale che arriva fino ai giorni nostri.
La Madonna Sistina è passata da Treblinka
Il drammatico ricordo del campo di concentramento di Treblinka si contrappone alla meraviglia artistica della Madonna dipinta da Raffaello. Entrambi portatori di un carico emozionale che arriva fino ai giorni nostri.
| Cultura
La Madonna Sistina è passata da Treblinka
Il drammatico ricordo del campo di concentramento di Treblinka si contrappone alla meraviglia artistica della Madonna dipinta da Raffaello. Entrambi portatori di un carico emozionale che arriva fino ai giorni nostri.
| Cultura
AUTORE: Alberto Moioli
Mi son chiesto se nel Giorno della Memoria sia possibile raccontare la bellezza attraverso l’arte e immediatamente mi è tornata in mente la forza del testo di Vasilij Semënovič Grossman, giornalista e scrittore sovietico, narratore d’eccezione di una scena accaduta a Treblinka, un’emozione talmente forte da riviverla anni dopo davanti alla meraviglia de “La Madonna Sistina”, capolavoro rinascimentale di Raffaello.
«Fu così che in un freddo mattino, il 30 marzo 1955 (…) – scrive Grossman – entrai nel Museo Puskin, salii al primo piano e mi avvicinai alla Madonna Sistina. (…) Il ricordo di Treblinka aveva invaso la mia anima, e in principio non riuscii a capire… Era lei [la Madonna] che camminava scalza con passo leggero sul suolo pulsante di Treblinka, dal punto di scarico dei convogli alla camera a gas. La riconobbi dall’espressione del viso e degli occhi. Vidi suo figlio, e lo riconobbi dall’espressione straordinaria, non infantile. Così erano le madri e i bambini a Treblinka. (…) Quante volte osservai attraverso la nebbia i deportati che scendevano dal treno, ma non era mai possibile vederli in modo distinto: spesso i loro volti apparivano deformati da un terrore smisurato. (…) Infine vidi il segreto di quei volti: li aveva dipinti Raffaello quattro secoli prima».
Treblinka è uno dei più tristemente famosi campi di concentramento nazisti durante gli anni dell’Olocausto, una delle pagine più brutte della Storia che si contrappone alla bellezza smisurata che segna il confine fra mondo terreno e spirituale, fra immanenza e trascendenza. La Madonna dipinta da Raffaello sembra scendere con un carico emozionale e simbolico del quale si potrebbe parlare per ore. Una forza espressiva che da secoli continua a convertire e conquistare chiunque la incontri.
Pima di renderla ai legittimi proprietari e dopo averla trafugata e tenuta nascosta per diversi anni durante la guerra mondiale, Stalin volle esporla al Museo Puskin di Mosca, che registrò per quei tempi affluenze da record. Raccontare e studiare nei dettagli “La Madonna Sistina” significa andare oltre alla perfezione stilistica e tecnica nonché ai suoi significati, celati in ogni centimetro del capolavoro rinascimentale dipinto nel 1513-14 e tutt’ora conservato alla Gemäldegalerie di Dresda: significa contrapporre la bellezza dell’arte e del pensiero profondo alle storture del dramma della guerra.
di Alberto Moioli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Arte
Leggi anche
La quinta edizione di “Autori in Costa”
29 Agosto 2025
Si è conclusa con l’incontro con Luca Zaia la quinta edizione di “Autori in Costa”, la rassegna le…
La magia del cielo notturno su Marte – IL VIDEO
22 Agosto 2025
Incantevole. Quello che vedete in questo video è il cielo notturno su Marte. Stelle, luci, un’atmo…
Ottant’anni fa nasceva il microonde
22 Agosto 2025
Ottant’anni fa la nascita del microonde, una rivoluzione nata con una barretta di cioccolato sciol…
Spazio, oggetti interstellari e dove trovarli
18 Agosto 2025
Un concentrato di ghiaccio, rocce e velocità nello Spazio. Il telescopio Hubble, tra i più grandi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.