La specializzazione del cretino e la nostra cultura dei dati
| Cultura
Ennio Flaiano diceva che questo è il tempo in cui il cretino si è specializzato, tutto oggi è a favore del cretino: la scuola, i diritti, l’informazione. La cultura di massa è dogmatica, boriosa, sterile e cretina.

La specializzazione del cretino e la nostra cultura dei dati
Ennio Flaiano diceva che questo è il tempo in cui il cretino si è specializzato, tutto oggi è a favore del cretino: la scuola, i diritti, l’informazione. La cultura di massa è dogmatica, boriosa, sterile e cretina.
| Cultura
La specializzazione del cretino e la nostra cultura dei dati
Ennio Flaiano diceva che questo è il tempo in cui il cretino si è specializzato, tutto oggi è a favore del cretino: la scuola, i diritti, l’informazione. La cultura di massa è dogmatica, boriosa, sterile e cretina.
| Cultura
Una volta Fruttero & Lucentini dissero da qualche parte, forse ne “La prevalenza del cretino”, che nella vita bisogna leggere almeno una volta quei grandi filosofi, letterati, uomini di genio che si prefiggono di dare una gran bella sistemata alla vita stessa. Non conta ritrovarsi con loro o adottare il loro pensiero come se fosse la verità assoluta. Invece, conta la lettura dell’opera che prende la vita e la rivolta, la mette sottosopra, a soqquadro per poi risistemarla in un quadro di relazioni in cui tutto torna. Anche troppo. È un esercizio che può far bene alla mente e al corpo. Insomma, alla salute dello spirito. Ma chi oggi, nel tempo delle cretinate se non del cretino tout-court, fa ancora questo esercizio?
Ennio Flaiano diceva che questo è il tempo in cui il cretino si è specializzato. Forse, faceva riferimento sia al mondo che vedeva sia al mondo che intravedeva: appunto, il nostro. Tutto oggi è a favore del cretino: la scuola, i diritti, l’informazione. La specializzazione del cretino non è vaga ma precisa: la mezza cultura, l’alfabetizzazione di massa che è un analfabetismo di andata e ritorno che genera supponenza. Tanto la cultura vera nutre dubbi, è critica, umile e laboriosa, quanto la cultura di massa è dogmatica, boriosa, sterile e, insomma, cretina. Gaetano Salvemini osservava che gli italiani si cresimano per farla finita con la fede e si sposano per farla finita con l’amore. Si può aggiungere che si diplomano, con laurea o senza, per farla finita con gli studi. Ma più non studiano, più sono sapienti. Più non sanno niente, più sanno tutto. È la tipica forma mentale del cretino che, unico fra tutti gli uomini, non dubita mai di essere cretino.
Il sapere del nostro tempo è ben rappresentato dal totem dei dati. Abbiamo dati per ogni problema: la sanità, i trasporti, le tasse, il turismo, l’emigrazione, il Mediterraneo, la geopolitica, gli angeli, i demoni e il loro sesso. Il cretino lo riconoscete perché è sempre capace di sciorinare – verbo bellissimo e caro a Totò – miriadi di dati su ogni problema. Purtroppo, dalla fila indiana dei dati non salta mai fuori la soluzione del problema, un po’ come dall’induzione non si ricava una legge universale. Ma il cretino lo ignora con superbia e continua a sciorinare dati. Come il tacchino di Bertrand Russell che seguiva l’induzione e sapeva che ogni mattina, con la pioggia o con il sole, i padroni gli davano da mangiare. Tranne la vigilia di Natale in cui fu sgozzato per essere servito a tavola per il cenone.
di Giancristiano Desiderio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: società
Leggi anche

Quando Rolls-Royce rese potente Stalin
05 Maggio 2025
In piena crisi postbellica, Rolls-Royce decise di fare affari con l’Urss vendendo motori a Stali…

Rissa tra tifosi a Bergamo, muore un 26enne
04 Maggio 2025
In una rissa in strada a Bergamo tra due gruppi di tifosi di Inter e Atalanta un 26enne è morto …

“Neapolis 2500”, per celebrare i 2500 anni della città. Pupi Avati: “Nella storia del cinema moderno Napoli vanta forse i migliori registi italiani” – IL VIDEO
28 Aprile 2025
2500 anni dalla fondazione di Napoli. È stato svelato il programma di “Neapolis 2500”, istituito…

Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump
20 Aprile 2025
Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump. Il raffinato fisico che riuscì nell’impre…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.