Isolare l’aggressore non gli intellettuali
| Editoria
Il boicottaggio verso la Russia non è stato accolto dalla fiera per l’editoria bolognese Children Book Fair. L’ostracismo verso l’arte e la cultura russa sono inutili. Il solo responsabile da punire è Vladimir Putin.
Isolare l’aggressore non gli intellettuali
Il boicottaggio verso la Russia non è stato accolto dalla fiera per l’editoria bolognese Children Book Fair. L’ostracismo verso l’arte e la cultura russa sono inutili. Il solo responsabile da punire è Vladimir Putin.
| Editoria
Isolare l’aggressore non gli intellettuali
Il boicottaggio verso la Russia non è stato accolto dalla fiera per l’editoria bolognese Children Book Fair. L’ostracismo verso l’arte e la cultura russa sono inutili. Il solo responsabile da punire è Vladimir Putin.
| Editoria
È circolata in larga parte della stampa e dei social network italiani la notizia secondo cui la Children Book Fair, che aprirà anche quest’anno i propri battenti a Bologna tra un paio di settimane, avrebbe deciso di bandire gli autori russi dalla manifestazione.
Una balla, dato che gli organizzatori della fiera dell’editoria per bambini e ragazzi hanno deciso di sospendere ogni collaborazione «con le organizzazioni ufficiali russe» ma non con i singoli editori russi.
Il solo responsabile della criminale aggressione all’Ucraina è Vladimir Putin. Se può essere legittimo ritenere che l’isolamento e l’ostracismo di quel Paese debbano estendersi a tutte le istituzioni pubbliche russe, ritengo però che coloro che non vogliono arretrare di un solo palmo nella difesa della libertà di opinione e di pensiero non possano non respingere la chiamata alle armi e l’appello alla guerra culturale lanciata dall’Ukrainian Book Institute.
Le richieste alla «comunità mondiale della letteratura e dell’editoria» di promuovere «un boicottaggio in tutto il mondo dei libri pubblicati in Russia», di caldeggiare l’interruzione «della distribuzione online e offline di libri di autori ed editori russi» e la loro esclusione da «tutte le fiere internazionali del libro e ai festival letterari» nonché l’adozione di «divieti di diffusione della narrativa russa attraverso i prodotti culturali in generale e i libri in particolare» in quanto – «influenzati dalla propaganda russa nel campo della letteratura e dell’editoria» – molti autori, agenti letterari, editori e distributori di tutto il mondo «hanno diffuso l’infezione [sic] tra un numero sempre maggiore di lettori nei loro Paesi», per quanto comprensibili in questi giorni di mattanza, non possono essere accolte.
La resipiscenza della Bicocca di Milano, che ha revocato la decisione di rimandare la lezione dello scrittore e traduttore Paolo Nori su Dostoevskij – dettata, quella decisione, dall’opportunità di «evitare ogni forma di polemica, soprattutto interna, in quanto è un momento di forte tensione» – fa sperare che non si ripeteranno, perlomeno in Italia, tentativi grotteschi di censura e che ci potremo risparmiare stucchevoli e surreali dibattiti sull’urgenza o meno di destinare al macero i lavori di Michail Bulgakov, nato a Kiev ma vissuto e morto (da perseguitato) a Mosca.
di Luca Tedesco
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Jane Austen, la scrittrice che non conosce tempo
31 Marzo 2025
A 250 anni dalla nascita di Jane Austen, i suoi romanzi continuano a vivere nelle aule universit…
“The Blues Brothers”, un libro per scavare nel mito
07 Marzo 2025
“The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult”, a firma …
Doonesbury, il fumetto invaso da Trump
05 Marzo 2025
Nel 2018 Garretson Beekman Trudeau detto Garry, l’ideatore della striscia “Doonesbury”, confessò…
Guccini e “Così eravamo”
05 Marzo 2025
L’ultima opera di Francesco Guccini, “Così eravamo”, è una raccolta di cinque racconti che apre …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.