Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“L’Algoritmo della Musica”: Renato Caruso presenta il suo nuovo libro lunedì 24 a Milano

|

La prima presentazione ufficiale de “L’Algoritmo della Musica” si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Gogol’Ostello Spazio Culturale di Milano, in Viale Bligny 41

“L’Algoritmo della Musica”: Renato Caruso presenta il suo nuovo libro lunedì 24 a Milano

La prima presentazione ufficiale de “L’Algoritmo della Musica” si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Gogol’Ostello Spazio Culturale di Milano, in Viale Bligny 41

|

“L’Algoritmo della Musica”: Renato Caruso presenta il suo nuovo libro lunedì 24 a Milano

La prima presentazione ufficiale de “L’Algoritmo della Musica” si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Gogol’Ostello Spazio Culturale di Milano, in Viale Bligny 41

|

Dal 21 novembre arriva in libreria e negli store digitali “L’Algoritmo della Musica – Da Pitagora all’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Renato Caruso, edito da Tsunami Edizioni per la collana Memo 2. L’opera intreccia secoli di storia, scienza e filosofia per raccontare come la musica sia, da sempre, un ponte tra emozione e logica, tra intuizione creativa e calcolo matematico.

La prima presentazione ufficiale si terrà lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Gogol’Ostello Spazio Culturale di Milano, in Viale Bligny 41. Accanto all’autore interverranno l’imprenditore Giovanni Favero e l’editore Eugenio Monti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (prenotazioni: gogol.milano@gmail.com).

Chitarrista, compositore e divulgatore scientifico musicale, Renato Caruso apre il suo libro con una riflessione sul rapporto profondo tra arte e scienza. Il lettore viene guidato in un viaggio che parte dalle corde vibranti dei filosofi greci e dalla visione matematica di Pitagora, attraversa secoli di evoluzione teorica e arriva fino ai moderni algoritmi che oggi modellano la produzione sonora.

Con un approccio interdisciplinare, il volume tocca temi come acustica, teoria musicale, fisica del suono, matematica delle armonie e le tecnologie digitali contemporanee, mostrando come numeri e suoni siano elementi inseparabili e complementari.

“L’Algoritmo della Musica” diventa così un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro del suono, offrendo al lettore una chiave di lettura nuova e consapevole sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione della musica contemporanea.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Novembre 2025
Le Foglie del Destino sono un mistero antico quanto l’India stessa. Massimo Ormea ne scriver ne “L…
10 Ottobre 2025
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi lu…
09 Ottobre 2025
Il premio Nobel per la Letteratura per il 2025 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore Lá…
06 Ottobre 2025
75 anni fa sette quotidiani americani ospitarono per la prima volta una nuova striscia a fumetti d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version