app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Milan Kundera

Milan Kundera e lo spirito europeo contro i carri armati totalitari

Milan Kundera: lo scrittore a cui, dopo gli scontri con il regime comunista di Praga, venne tolta la cittadinanza cecoslovacca. Scoraggiato ma non annientato dai carri armati russi
|

Milan Kundera e lo spirito europeo contro i carri armati totalitari

Milan Kundera: lo scrittore a cui, dopo gli scontri con il regime comunista di Praga, venne tolta la cittadinanza cecoslovacca. Scoraggiato ma non annientato dai carri armati russi
|

Milan Kundera e lo spirito europeo contro i carri armati totalitari

Milan Kundera: lo scrittore a cui, dopo gli scontri con il regime comunista di Praga, venne tolta la cittadinanza cecoslovacca. Scoraggiato ma non annientato dai carri armati russi
|
|
Milan Kundera: lo scrittore a cui, dopo gli scontri con il regime comunista di Praga, venne tolta la cittadinanza cecoslovacca. Scoraggiato ma non annientato dai carri armati russi
Se è vero che di uno scrittore, come di un uomo in genere, si può dir qualcosa dell’opera e poco o nulla della vita, allora, cosa dire dell’opera di Milan Kundera se non che è l’espressione della consapevolezza che la vita umana è la lotta dell’uomo contro il potere e, insieme, la lotta della memoria contro l’oblio? Lo si legge ne “Il libro del riso e dell’oblio” che, uscito in Francia nel 1979, costò a Milan Kundera l’ennesimo scontro con il regime comunista di Praga che gli tolse la cittadinanza cecoslovacca. Così il presidente francese, François Mitterand, gli riconobbe quella francese, giacché lo scrittore boemo si era trasferito a Parigi definitivamente nel 1975, sfiduciato, scoraggiato ma non annientato dai carri armati russi che ieri schiacciarono la Primavera di Praga, come oggi calcano la terra d’Europa e nel pensier rinnovano la paura. Ma nel momento della morte si vuol conoscere la vita dello scrittore, forse per l’incredulità della fine, forse per trattenerlo ancora in vita, forse per sentirlo ancora parlare, per ascoltarlo o, forse, perché nonostante la morte sia pur sempre vita nella vita, non ci si arrende dinanzi allo scandalo che la vita individuale finisce e tende all’oblio. Irrimediabilmente vale anche per Milan Kundera che era nato il 1° aprile 1929 a Brno in Cecoslovacchia ed è morto ieri 11 luglio 2023 a Parigi. La sua opera più nota, talmente nota da essere diventata un modo di dire, un tormentone, un luogo comune, è naturalmente “L’insostenibile leggerezza dell’essere” in cui, certo, vi sono Tomàs, Tereza, Sabina, Franz e i loro amori e le loro delusioni ma c’è anche l’autore, Milan Kundera, con i suoi amori e le sue delusioni, la nostalgia che ad ogni esule tormenta il cuore. “Chi vive all’estero cammina su un filo teso in alto nel vuoto – si legge nel romanzo – senza la rete di protezione offerta dalla propria terra dove ci sono la famiglia, i colleghi, gli amici, dove ci si può facilmente far capire nella lingua che si conosce dall’infanzia”. Quando il libro uscì nel 1984, Italo Calvino lo definì “il vero avvenimento dell’anno nel campo del romanzo su scala mondiale”. Esagerazione? No. Perché del romanzo Kundera fece la sua più riuscita forma espressiva con cui mettere a tema la condizione umana, l’insostenibile leggerezza dell’essere, mischiando come si usa dire l’alto e il basso, l’aristocratico e il plebeo, serietà e ironia: perché, in fondo in fondo, non c’è vera serietà senza ironia. E nel romanzo ci sono entrambe, giacché non si può parlare di Parmenide e di Nietzsche, sulla musica di Beethoven, in una storia d’amore senza avere insieme serietà e ironia che son la cifra più autentica dell’Europa. Lo scrittore boemo ha incarnato questo spirito europeo, mettendo insieme il Danubio e la Senna, l’Europa centrale e l’illuminismo, mettendo in luce l’ignoranza e la stupidità del totalitarismo e senza nutrire le illusioni stesse di cui si nutrono ciclicamente le democrazie occidentali oscillando tra libertà e decadenza. La vita di Milan Kundera è semplice nei suoi fatti ma è anche il nutrimento inevitabile della sua arte esposta inL’arte del romanzo”: nascita, partito comunista, dissenso, espulsione, riammissione, di nuovo dissenso, di nuovo espulsione, esilio, opera. Si possono prendere i titoli con le date e vedere che ad ogni fase corrisponde un testo: “Lo scherzo1965, “Amori ridicoli1968, “La vita è altrove1969, “Il valzer degli addii1970. Lo scontro tra Kundera e il potere totalitario, tra lo scrittore e l’ossessione comunista, era inevitabile: le sue opere sono la interna corrosione della stupidità illiberale del regime sovietico. E la più beffarda delle illusioni era per Kundera la Grande Marcia verso l’avvenire e il suo sole universale. Le sue opere sono tutte pubblicate da Adelphi.   di Giancristiano Desiderio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Topolino 3608 parla in dialetto

16 Gennaio 2025
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre domani, …

Ascolti radio, Rtl 102.5 la più seguita nel 2024 con 5,7 milioni

16 Gennaio 2025
Rtl 120.5 si conferma al primo posto degli ascolti radio 2024, seguita da RDS e Radio Deejay

Becciu, fra misteri e veleni

15 Gennaio 2025
Un pamphlet, quello di Nanni su Becciu, tinto di giallo. Tra misteri e veleni

Ezio Guaitamacchi e Jessica Testa: «Nice To Rock You»

02 Gennaio 2025
Un libro che racconta i numerosi incontri che hanno segnato pagine fondamentali della storia del…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI