Nel cuore di Odessa, il libro di Ugo Poletti, sulla regina del Mar Nero
| Editoria
“Nel cuore di Odessa” è il nuovo libro di Ugo Poletti edito da Rizzoli. Un viaggio nella città affacciata sul Mar Nero, al centro della guerra russo-ucraina per la sua posizione strategica. Ma Odessa è molto di più: un crocevia di culture e storie che ne hanno fatto una delle città più affascinanti da raccontare
Nel cuore di Odessa, il libro di Ugo Poletti, sulla regina del Mar Nero
“Nel cuore di Odessa” è il nuovo libro di Ugo Poletti edito da Rizzoli. Un viaggio nella città affacciata sul Mar Nero, al centro della guerra russo-ucraina per la sua posizione strategica. Ma Odessa è molto di più: un crocevia di culture e storie che ne hanno fatto una delle città più affascinanti da raccontare
| Editoria
Nel cuore di Odessa, il libro di Ugo Poletti, sulla regina del Mar Nero
“Nel cuore di Odessa” è il nuovo libro di Ugo Poletti edito da Rizzoli. Un viaggio nella città affacciata sul Mar Nero, al centro della guerra russo-ucraina per la sua posizione strategica. Ma Odessa è molto di più: un crocevia di culture e storie che ne hanno fatto una delle città più affascinanti da raccontare
| Editoria
Dicono che scrivere un libro sia un’esperienza catartica. Chissà se lo è stata anche per Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, mentre il rumore del ticchettio sulla tastiera si alternava a quello delle bombe che piovevano nel cielo. Non proprio il luogo ideale dove trovare la concentrazione necessaria per mettere nero su bianco i propri pensieri. Ma tant’è! Rizzoli gli ha chiesto di raccontare la sua Odessa e lui si è fatto trovare pronto.
“Nel cuore di Odessa” è il suo ultimo lavoro – in tutte le librerie dal 28 giugno – nel quale scoprire gli aneddoti e i retroscena che si celano dietro all’’elegante regina del Mar Nero già citata in diverse opere: “Odessa”, infatti, è anche il titolo del sesto album dei Bee Gees ed è anche la città dove è stato girato uno dei film che ha fatto la storia del cinema, La Corazzata Potëmkin. E la lista sarebbe ancora lunga.
Ma quella che ci offre Poletti è un’Odessa inedita, quella di ieri ma soprattutto quella di oggi, prima che scoppiasse la guerra, vista con gli occhi di un italiano che ormai da diversi anni qui ci vive. “Prima per lavoro, poi per amore – precisa l’autore – Sono di Milano, la mia vita era lì. Ero un consulente aziendale e un formatore fino a quando, un giorno, è arrivata l’occasione che mi ha cambiato la vita: un grosso progetto di hospitality da seguire in prima persona, proprio a Odessa. Oltre all’inglese, il francese e lo spagnolo, avevo studiato anche il russo dopo essere rimasto stregato dai capolavori di Tolstoj e Dostoevskij. Per me è stato naturale accettare questa nuova sfida. Una volta qui, alle questioni lavorative si sono aggiunte quelle di cuore e Odessa è diventata la mia città”.
Una città che prima del conflitto non tutti conoscevano. Moltissime persone nemmeno sapevano bene dove si trovasse esattamente l’Ucraina. Oggi abbiamo tristemente imparato a conoscerne i confini e le sue città più importanti. Odessa, con il suo grande porto, è il fulcro di quella che è stata ribattezzata la guerra del grano ma – come viene ricordato anche nel libro – già durante la prima e la seconda guerra mondiale è stata al centro di scontri proprio per la sua posizione strategica.
Ma Odessa è molto di più questo e Poletti ce la racconta mettendo in luce il suo fascino cosmopolita “che a fine Ottocento riuscì nel miracolo di unire una crescita vorticosa con una grazia particolare ed indimenticabile. E’ un paradosso: Odessa sembra un pezzo d’Italia sul Mar Nero, fondata da un nobile napoletano alla fine del ‘700 ed arricchita dall’ingegno e dalla laboriosità di architetti ed imprenditori di tutta Italia, grandi protagonisti della città fino alla rivoluzione bolscevica”.
GUARDA ANCHE L’INTERVISTA A UGO POLETTI: “Senza Odessa, la canzone O Sole Mio non sarebbe mai esistita”
Con la sua splendida architettura barocca, Odessa è una città con tante anime. La città dell’amore e dello humour, dei ladri e degli scrittori satirici, dei sindaci francesi e greci, dei marinai e dei musicisti. Spensieratamente russofona, ma orgogliosamente resistente all’invasione russa. E’ la città dove Ugo Poletti ci ha lasciato il cuore.

Il Cuore di Odessa edito da Rizzoli, 208 pagine già disponibile in preordine su Amazon, Ibs e Feltrinelli.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Jane Austen, la scrittrice che non conosce tempo
31 Marzo 2025
A 250 anni dalla nascita di Jane Austen, i suoi romanzi continuano a vivere nelle aule universit…
“The Blues Brothers”, un libro per scavare nel mito
07 Marzo 2025
“The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult”, a firma …
Doonesbury, il fumetto invaso da Trump
05 Marzo 2025
Nel 2018 Garretson Beekman Trudeau detto Garry, l’ideatore della striscia “Doonesbury”, confessò…
Guccini e “Così eravamo”
05 Marzo 2025
L’ultima opera di Francesco Guccini, “Così eravamo”, è una raccolta di cinque racconti che apre …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.