Per Machiavelli la vita è un intreccio di virtù fortunata e fortuna virtuosa
Nel capitolo XXV de “Il Principe” di Machiavelli qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
| Editoria
Per Machiavelli la vita è un intreccio di virtù fortunata e fortuna virtuosa
Nel capitolo XXV de “Il Principe” di Machiavelli qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
| Editoria
Per Machiavelli la vita è un intreccio di virtù fortunata e fortuna virtuosa
Nel capitolo XXV de “Il Principe” di Machiavelli qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
| Editoria
| Editoria
Nel capitolo XXV de “Il Principe” di Machiavelli qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
“Il Principe” procede spedito per venticinque capitoli. La logica implacabile di Machiavelli inanella uno dopo l’altro gli argomenti. Il «castelluccio» – come si esprime Federico Chabod nel suo splendido saggio del 1924 – è costruito da ser Niccolò con grande maestria e nessun aspetto è lasciato al caso. Giunto, però, al capitolo XXV qualcosa s’incrina. Entra in scena la Fortuna e s’insinua il sospetto che le cose del mondo siano governate «da la fortuna e da Dio».
Come è possibile? Che fine ha fatto la logica spietata e scientifica del razionalismo umanistico di Niccolò Machiavelli? Come mai, dopo tanta razionalità, s’introduce il tema del caso? Insomma, il tema della vita che non è tutta razionale. A ben vedere, l’argomento – virtù e fortuna – è sempre stato presente alla mente di Machiavelli e sparso qua e là nelle sue pagine. Quindi, non è un fulmine a ciel sereno. Si dica pure che è il tema principe del “Principe”. Infatti, non a caso è tematizzato nel penultimo capitolo, prima del ‘salto’ nella esortazione finale «a pigliar la difesa di Italia e liberarla dalle mani de’ barbari».
Qui Machiavelli riprende tutti i fili del suo discorso e li riannoda secondo una logica che ai nostri occhi ha un’importanza fondamentale perché nella regola aurea che enuncia – «iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l’altra metà, o presso, a noi» – vi è niente di meno che la neutralizzazione della mente statale totalitaria. L’uomo è artefice del suo destino per il cinquanta per cento delle sue azioni e l’altro cinquanta per cento è nelle mani della fortuna.
Ma – ed ecco il punto da evidenziare – la regola non va interpretata secondo una divisione matematica, monetaria o spaziale: metà a te e metà a me, questo è tuo e questo è mio, qua la virtù e qua la fortuna.
Se così fosse, se virtù e fortuna fossero divise in compartimenti stagni, non avrebbe alcun senso la bellissima immagine finale con la metafora della fortuna che è donna e che per la sua natura si fa prendere più dagli «impetuosi» che dai «respettivi» ed è amica dei giovani che sono «più feroci e con più audacia la comandano» e, insomma, che la fortuna aiuta gli audaci. Virtù e fortuna non sono divise ma intrecciate e abbracciate proprio come due amanti. Esistono soltanto insieme e non esistono l’una senza l’altra. La virtù per essere tale non può che essere fortunata o fortunosa e, a sua volta, la fortuna non potrà che essere virtuosa.
di Giancristiano Desiderio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Addio al giornalista Fabio Postiglione
30 Gennaio 2025
Il ricordo di Fabio Postiglione, il giornalista del Corriere della Sera morto in un tragico inci…
Quanto ci manca Charlie Brown: 25 anni senza “Peanuts”
23 Gennaio 2025
Venticinque anni fa salutavamo per sempre i personaggi dei “Peanuts” così come li aveva immagina…
L’entusiastico realismo di Pluto
22 Gennaio 2025
Pensando a Pluto – il cane di Topolino – si è subito indotti a chiedersi perché Pippo indossi ve…
Topolino 3608 parla in dialetto
16 Gennaio 2025
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre domani, …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.