Vocabolari che accrescono la diversità
| Editoria
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
Vocabolari che accrescono la diversità
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
| Editoria
Vocabolari che accrescono la diversità
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
| Editoria
AUTORE: Enrico Galletti
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor, che viene presentato come «una figura nuova nel panorama giornalistico, per informare in modo sempre più inclusivo, con l’obiettivo di raccontare tutt*».
La figura è importata dagli Stati Uniti e vale di diritto l’autoincoronazione a giornale che sdogana qualcosa di mai visto. Ma a che serve questa nuova figura? Che farà il diversity editor? Risponde lui stesso: «Per raccontare le differenze – dice il neoassunto – c’è bisogno di un vocabolario e di un tono appropriati». No.
Per raccontare le differenze c’è bisogno di volerle raccontare. Usare un vocabolario nuovo significa renderle ancor più diverse. Esattamente come si fa sventolando continuamente la bandiera Lgbtqia+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) e quella dei corpi non conformi. Perché etichettare sulla base dell’orientamento sessuale, scendendo addirittura nei dettagli, dovrebbe portare a un’evoluzione culturale? Perché cambiare l’alfabeto, mettere l’asterisco, dire “tutt*” e non “tutti” dovrebbe farci sentire paladini dei diritti delle persone? I giornalisti hanno davvero bisogno di una sensibilizzazione sul tema (altro ruolo del diversity editor)? Se poi serve per combattere il precariato, mi sento un po’ meglio. Ma non vorrei spuntassero correttori di bozze pagati per mettere mano ad articoli scritti in italiano, ai quali apporre la schwa. Della quale no, non abbiamo alcun bisogno.
Di Enrico Galletti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: giornalismo, Italia
Leggi anche
Giangilberto Monti: “Zelig nacque come resistenza umana e artistica alla superficialità”
22 Novembre 2025
In occasione del 40° anniversario dello Zelig, esce “Zelig Republic: storia del cabaret più famoso…
“L’Algoritmo della Musica”: Renato Caruso presenta il suo nuovo libro lunedì 24 a Milano
18 Novembre 2025
La prima presentazione ufficiale de “L’Algoritmo della Musica” si terrà lunedì 24 novembre alle or…
“La voce segreta delle foglie del destino”, un viaggio attraverso karma e libertà
17 Novembre 2025
Le Foglie del Destino sono un mistero antico quanto l’India stessa. Massimo Ormea ne scriver ne “L…
Il non raccontato e la cattiva informazione
10 Ottobre 2025
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi lu…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.