Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vocabolari che accrescono la diversità

|
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
Diversity editor

Vocabolari che accrescono la diversità

Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
|

Vocabolari che accrescono la diversità

Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor. Ma a che serve questa figura?
|
Da questa settimana un quotidiano italiano ha introdotto il diversity editor, che viene presentato come «una figura nuova nel panorama giornalistico, per informare in modo sempre più inclusivo, con l’obiettivo di raccontare tutt*».
 
La figura è importata dagli Stati Uniti e vale di diritto l’autoincoronazione a giornale che sdogana qualcosa di mai visto. Ma a che serve questa nuova figura? Che farà il diversity editor? Risponde lui stesso: «Per raccontare le differenze – dice il neoassunto – c’è bisogno di un vocabolario e di un tono appropriati». No.
 
Per raccontare le differenze c’è bisogno di volerle raccontare. Usare un vocabolario nuovo significa renderle ancor più diverse. Esattamente come si fa sventolando continuamente la bandiera Lgbtqia+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) e quella dei corpi non conformi. Perché etichettare sulla base dell’orientamento sessuale, scendendo addirittura nei dettagli, dovrebbe portare a un’evoluzione culturale? Perché cambiare l’alfabeto, mettere l’asterisco, dire “tutt*” e non “tutti” dovrebbe farci sentire paladini dei diritti delle persone? I giornalisti hanno davvero bisogno di una sensibilizzazione sul tema (altro ruolo del diversity editor)? Se poi serve per combattere il precariato, mi sento un po’ meglio. Ma non vorrei spuntassero correttori di bozze pagati per mettere mano ad articoli scritti in italiano, ai quali apporre la schwa. Della quale no, non abbiamo alcun bisogno.
Di Enrico Galletti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

10 Ottobre 2025
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi lu…
09 Ottobre 2025
Il premio Nobel per la Letteratura per il 2025 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore Lá…
06 Ottobre 2025
75 anni fa sette quotidiani americani ospitarono per la prima volta una nuova striscia a fumetti d…
13 Agosto 2025
Pera Toons, all’anagrafe Alessandro Perugini, è un autore comico che ha visto il suo esordio sui s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI