Allarme alimentari a rischio
| Salute
La Reuters ha anticipato che il 14 luglio inserirà ufficialmente l’aspartame fra le sostanze “possibili cancerogene per l’uomo”. Occhio agli allarmismi

Allarme alimentari a rischio
La Reuters ha anticipato che il 14 luglio inserirà ufficialmente l’aspartame fra le sostanze “possibili cancerogene per l’uomo”. Occhio agli allarmismi
| Salute
Allarme alimentari a rischio
La Reuters ha anticipato che il 14 luglio inserirà ufficialmente l’aspartame fra le sostanze “possibili cancerogene per l’uomo”. Occhio agli allarmismi
| Salute
AUTORE: Valentino Maimone
Se tutto andrà come un’autorevole agenzia internazionale (la “Reuters”) ha anticipato, il 14 luglio sarà una data durissima per i fanatici dei dolcificanti. Sembra infatti che per quella data l’International Agency for Research on Cancer (Iarc, Agenzia dell’Organizzazione mondiale della sanità per la ricerca sul cancro) inserirà ufficialmente l’aspartame, una delle più diffuse alternative allo zucchero, fra le sostanze «possibili cancerogene per l’uomo».
Nota per i facili al panico: la categoria a cui è stato assegnato è la 2B, che ospita già la bellezza di 322 sostanze per le quali studi approfonditi hanno appurato caratteristiche di un possibile rischio di tumore. Possibile dunque, non probabile (categoria 1A, 94 sostanze catalogate) né certo (categoria 1, 126 elementi presenti).
Aspettiamoci reazioni allarmistiche e allarmate. Ma al netto di quelle interessate – le aziende produttrici già promettono battaglia casa per casa – vale la pena di precisare una questione fondamentale. Come spiega l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, inserire una sostanza in una di quelle categorie non vuol dire automaticamente considerarla come una fonte più o meno certa di tumore: il rischio dipende da diverse variabili, per esempio i dosaggi o la durata di esposizione. Altrimenti, se bastasse una classificazione sommaria, mangiare ogni tanto insaccati o carne in scatola – cancerogeni probabili – dovrebbe essere pericoloso quanto il fumo di sigaretta.
Di Valentino Maimone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump e la correlazione fra paracetamolo e autismo. Obama: “Violenza contro la verità” – IL VIDEO
25 Settembre 2025
“Abbiamo persone al potere che fanno affermazioni generiche su determinati farmaci e sull’autismo…

Lorenzin su Trump e la correlazione fra il paracetamolo e l’autismo. “Si crea confusione” – IL VIDEO
25 Settembre 2025
Donald Trump ne è sicuro: ci sarebbe una correlazione tra l’assunzione di paracetamolo in gravidan…

Negli Usa (e non solo) il morbillo torna a fare paura
22 Luglio 2025
Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a…

Il mito della tintarella e i guai all’epidermide
11 Luglio 2025
Il mito della tintarella e i guai all’epidermide. Dietro la luce dorata dei ricordi di quello che…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.