Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il tempo libero può far male

|
Colmi di vuoto. Una ricerca della Wharton School dell’University of Pennsylvania ha svelato come il vero benessere si raggiunga quando si hanno due ore di svago al giorno. Avere del tempo libero quindi fa bene ma non troppo.

Il tempo libero può far male

Colmi di vuoto. Una ricerca della Wharton School dell’University of Pennsylvania ha svelato come il vero benessere si raggiunga quando si hanno due ore di svago al giorno. Avere del tempo libero quindi fa bene ma non troppo.
|

Il tempo libero può far male

Colmi di vuoto. Una ricerca della Wharton School dell’University of Pennsylvania ha svelato come il vero benessere si raggiunga quando si hanno due ore di svago al giorno. Avere del tempo libero quindi fa bene ma non troppo.
|
AUTORE: Gaia Bottoni
La costante del tempo moderno è lamentarsi di non averne abbastanza, di essere costantemente ‘troppo impegnati’. Ma una ricerca adesso svela, o anzi conferma, che avere del tempo libero fa bene ma non troppo. O meglio, secondo quanto si legge nella ricerca della Wharton School dell’University of Pennsylvania, condotta interpellando vis a vis 35mila americani e altri 6mila online, il vero benessere si raggiunge avendo due ore di tempo libero al giorno. Se invece si superano le cinque, invece di sentirsi meglio ci si sente peggio e questo perché si inizia ad avvertire una mancanza di scopo. Insomma, avere degli impegni può essere stressante ma non averne per niente rischia di causare altrettanto malessere. Questo inevitabilmente è legato un po’ alla frenesia dei nostri anni: pare strano il non correre, tanto da apparire quasi come ‘sbagliato’. La ricerca giustamente sottolinea però come la differenza la faccia la qualità di quel tempo libero, ovvero se lo si impiega in attività che siano in qualche modo gratificanti, oppure se viene percepito proprio come un tempo ‘vuoto’. Perché il vuoto fa paura, in un mondo in cui tendiamo ad essere costantemente sovrastimolati e bombardati di input. Come sempre a fare la differenza è l’atteggiamento rispetto alle cose: un po’ come quella battaglia ideologica pro o contro lo smart working. Non esiste il tutto bianco o tutto nero, soprattutto quando c’è di mezzo il benessere personale, quello sì fondamentale per essere più produttivi ma anche più sereni. di Gaia Bottoni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

25 Settembre 2025
“Abbiamo persone al potere che fanno affermazioni generiche su determinati farmaci e sull’autismo…
25 Settembre 2025
Donald Trump ne è sicuro: ci sarebbe una correlazione tra l’assunzione di paracetamolo in gravidan…
22 Luglio 2025
Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a…
11 Luglio 2025
Il mito della tintarella e i guai all’epidermide. Dietro la luce dorata dei ricordi di quello che…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version