Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Addio a Franco Migliacci

|
Si è spento a 92 anni il leggendario paroliere Franco Migliacci, autore di veri e propri capolavori come “Nel blu dipinto di blu”

Addio a Franco Migliacci

Si è spento a 92 anni il leggendario paroliere Franco Migliacci, autore di veri e propri capolavori come “Nel blu dipinto di blu”
|

Addio a Franco Migliacci

Si è spento a 92 anni il leggendario paroliere Franco Migliacci, autore di veri e propri capolavori come “Nel blu dipinto di blu”
|
Il mondo della musica dice addio a uno dei più grandi parolieri del nostro Paese, Franco Migliacci. Nato a Mantova nel 1930 Migliacci studiò a Firenze dove il padre, Maresciallo della Guardia di Finanza, venne trasferito nel 1934. Ma le insistenze dei genitori nel fargli studiare ragioneria non ebbero, per fortuna degli appassionati di musica, alcun successo: il giovane Franco scoprì infatti presto che la sua vera passione è l’arte in tutte le sue espressioni, dalla letteratura allo spettacolo, dalla musica al figurativo.
 
Non tutti forse sanno che, come riporta la biografia del suo sito online, all’inizio della sua carriera fu illustratore, e disegnò storie per i giornali per bambini: ‘Bambola’ e ‘Lupettino’ diretti da Nino Capriati, ‘Il Pioniere’ diretto da Gianni Rodari. Durante i provini del film ‘Carica eroica’ conosce Domenico Modugno, e i due diventano amici inseparabili. Per Migliacci è un’amicizia preziosa perché Domenico, detto Mimmo, gode già di un notevole successo di pubblico e di critica. Dalla loro collaborazione personale e artistica nasce, nel 1957, la celeberrima ‘Nel blu dipinto di blu’ (Volare), diventata inno e simbolo dell’Italia nel mondo. Nel 1960 comincia a collaborare con altri artisti.
Scrive tra gli altri per Mina, Milva, Fred Bongusto, Rita Pavone e Patty Pravo. Ma i successi più grandi arrivano con Gianni Morandi, per il quale scrive canzoni come ‘Andavo a cento all’ora’, ‘Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte’, ‘In ginocchio da te’ e ‘C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones’.
 
“Sono profondamente commosso dalla scomparsa di Franco. Ci eravamo sentiti anche poco tempo fa e con lui se ne va una persona che ho avuto la fortuna di incontrare e che ha cambiato completamente la mia vita e la mia carriera” – ha dichiarato Gianni Morandi alla notizia della scomparsa di Migliacci – “Gli sarò per sempre grato e sono certo che le centinaia di canzoni che ha scritto, compresa la leggendaria “Nel blu dipinto di blu” composta con Modugno – ha concluso Morandi – lo manterranno vivo nella memoria di tutti noi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Elvira Coda Notari, realismo resistente al fascismo

16 Aprile 2025
Elvira Coda Notari amava filmare la vita popolare brulicante nei mercati, nei vicoli e nei quart…

Quando le leggende non bastano: Brian May “snobbato” dalla Gen Z?

15 Aprile 2025
Boone in mantello alla Freddie Mercury, l’attacco di Bohemian Rhapsody, l’assolo con May che eme…

Radio Italia Live 2025 “Il Concerto”, svelato il cast del concerto di Milano

15 Aprile 2025
Durante la conferenza stampa a Milano è stato presentato il cast della data del 30 Maggio a Mila…

Liberarsi con l’amore. Nei cinema “Love” di Dag Johan Haugerud

15 Aprile 2025
Un viaggio soave e carnale nell’intimità contemporanea. “Love” di Dag Johan Haugerud è un film r…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version