Nichelle Nicols e Bill Russell: l’ultimo saluto a due giganti fra il bacio e il canestro
Domenica scorsa sono scomparse a poche ore di distanza due icone della comunità nera: Nichelle Nicols e Bill Russell. Lei nella storia anche per il primo bacio interraziale della tv Usa in Star Trek. Lui anima e simbolo dei Boston Celtics, ma campione soprattutto fuori dal parquet.

Nichelle Nicols e Bill Russell: l’ultimo saluto a due giganti fra il bacio e il canestro
Domenica scorsa sono scomparse a poche ore di distanza due icone della comunità nera: Nichelle Nicols e Bill Russell. Lei nella storia anche per il primo bacio interraziale della tv Usa in Star Trek. Lui anima e simbolo dei Boston Celtics, ma campione soprattutto fuori dal parquet.
Nichelle Nicols e Bill Russell: l’ultimo saluto a due giganti fra il bacio e il canestro
Domenica scorsa sono scomparse a poche ore di distanza due icone della comunità nera: Nichelle Nicols e Bill Russell. Lei nella storia anche per il primo bacio interraziale della tv Usa in Star Trek. Lui anima e simbolo dei Boston Celtics, ma campione soprattutto fuori dal parquet.
AUTORE: Marco Sallustro
Se ne sono andati, a poche ore di distanza, due icone della comunità nera americana. L’altro ieri è scomparsa Nichelle Nichols. Aveva 89 anni e nella serie “Star Trek” era il tenente Nyota Uhura. Un personaggio forte, come l’attrice che la interpretava. Non una scelta a caso, lei di colore sul ponte di comando dell’astronave della flotta stellare Enterprise. “Star Trek” è stata tante cose, anche la prima serie americana in cui personaggi di peso venivano interpretati da attori non bianchi. Suo anche il primo bacio interrazziale della tv Usa, con il leggendario capitano Kirk. La rete avrebbe voluto evitare ma fu proprio William Shatner, che interpretava Kirk, a pretendere che il bacio ci fosse e pure vero.
Sempre domenica ci ha lasciati Bill Russell, il centro più vincente della storia dell’Nba, il campionato Usa di basket. Anima e simbolo dei Boston Celtics, unica maglia mai indossata da pro, fra il 1956 e il 1969 Russell vinse 11 titoli (di cui 8 consecutivi) ma è stato per tutta una vita campione fuori dal parquet. Attivista per i diritti civili, era uomo di cultura. Oggi apparirebbe lunare, ma aveva ritardato di un anno l’approdo al professionismo pur di poter giocare le Olimpiadi – allora riservate ai dilettanti – nel 1956 a Melbourne. Il discorso è articolato, ma certo oggi un esempio come il suo servirebbe come l’aria a uno sport che rischia di annegare nei soldi, senza quella coscienza sociale che fece di Bill Russell, Wilt Chamberlain, Karim Abdul Jabbar e Doctor J simboli di un’intera comunità.
Di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Premio Lunezia: domani a Follo la seconda tappa del trentennale. Premiati Curreri e Ferreri
05 Settembre 2025
Domani sera il Premio Lunezia farà tappa a Follo (La Spezia), proseguendo le celebrazioni del tren…

Clara torna con “Uragani”
05 Settembre 2025
Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Uragani”, il nuovo singolo di Clara per Warner Music I…

Sanremo resta a casa Rai
04 Settembre 2025
C’è voluta una fumata bianca in piena regola, ma alla fine l’accordo è arrivato: il Festival di Sa…

I Radiohead tornano dal vivo: annunciati 20 concerti in Europa, Bologna tra le tappe
03 Settembre 2025
Sette anni di silenzio, una reunion in sala prove e ora un ritorno che farà tremare le arene europ…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.