Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Beatrice Venezi, il Direttore (trice) dell’eterna polemica

|

La vicenda della direttrice d’orchestra – anzi ‘direttore’ – Beatrice Venezi è straordinaria. Non c’è occasione che la riguardi, in cui non si finisca in polemica

Beatrice Venezi

Beatrice Venezi, il Direttore (trice) dell’eterna polemica

La vicenda della direttrice d’orchestra – anzi ‘direttore’ – Beatrice Venezi è straordinaria. Non c’è occasione che la riguardi, in cui non si finisca in polemica

|

Beatrice Venezi, il Direttore (trice) dell’eterna polemica

La vicenda della direttrice d’orchestra – anzi ‘direttore’ – Beatrice Venezi è straordinaria. Non c’è occasione che la riguardi, in cui non si finisca in polemica

|

La vicenda della direttrice d’orchestra – anzi ‘direttore’ – Beatrice Venezi è straordinaria. Non c’è occasione che la riguardi, in cui non si finisca in polemica.

L’ultimo episodio, invero alquanto significativo, è la sua nomina a Direttrice (Direttore…) Musicale del teatro La Fenice di Venezia. Uno dei teatri più famosi e prestigiosi al mondo, il cui soprintendente Nicola Colabianchi ha scelto di affidarle la guida dell’orchestra suscitando un putiferio fra i maestri e, mezzo secondo dopo, nella politica locale e nazionale.

Nulla da fare, da quando scatenò la prima di una lunga serie di polemiche chiedendo di essere chiamata al maschile – lei, giovane, bella, di grande impatto scenico e mediatico – Beatrice Venezi non è riuscita mai a uscire dal cliché.

Perché di cliché si tratta: provoca polemica, crea polemica, è inseguita dalla polemica.

Bollata, senza speranza e possibilità d’appello, come “raccomandata” dalla destra vorace di governo ed emblema del nuovo potere riversatosi nell’universo culturale, in questo caso della musica.

Non se ne esce e considerato che non abbiamo alcun titolo per giudicare il suo curriculum e ancor meno le sue capacità (come pretendono di fare in molti che non ci risulta siano esperti di direzione d’orchestra), resterebbe una sola possibilità: far parlare di sé il proprio talento e la propria professionalità.

In fondo dovrebbe essere persino semplice, in un mondo ultra competitivo come quello dei direttori d’orchestra di musica sinfonica.

O sei capace o non sei capace, o sei una “bacchetta” di livello o non lo sei. Meriti di dirigere l’orchestra de La Fenice o non lo meriti.

Dovremmo far parlare la musica, ma non accadrà. Vuoi mettere che soddisfazione lanciarsi un direttore (direttrice) addosso?

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

08 Novembre 2025
Una valanga di messaggi di cantanti, conduttori, presentatori. Tutti scioccati per la morte di Pep…
08 Novembre 2025
Lutto nel mondo della musica italiana. È morto all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio.
08 Novembre 2025
Un ronzio di api attraversa “Bugonia”. Un suono sordo, invisibile: è un alveare in rivolta. Lanthi…
07 Novembre 2025
Nella conferenza stampa della Milano Music Week 2025 è stato svelato l’intero programma, con oltre…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI