Comunicare al Philing
Gli eventi in presenza sono più che mai importanti e per questo ieri sera è stato presentato a Milano il “Philing”
Comunicare al Philing
Gli eventi in presenza sono più che mai importanti e per questo ieri sera è stato presentato a Milano il “Philing”
Comunicare al Philing
Gli eventi in presenza sono più che mai importanti e per questo ieri sera è stato presentato a Milano il “Philing”
Il mondo oggi vive di comunicazione. Ne sentirete parlare ovunque e non di rado anche a sproposito, ma resta il dato di fatto che saperla fare resta fondamentale. Imprescindibile. Quale sia il campo di nostro interesse o professione, il segmento in cui è attiva l’azienda per cui lavoriamo.
Comunicazione che si sviluppa in modi sempre più variegati, spesso con l’idea che il digital – e in special modo i social – possano dominare al punto da essere autosufficienti. Realtà non vera o almeno mai vera del tutto, nel senso che gli eventi in presenza, il contatto diretto fra le persone e, sopra ogni altra cosa, fra le idee è ancora essenziale. A ben vedere, sapersi distinguere da chi suppone di poter ‘esistere’ e quindi comunicare solo online e via social può fare la differenza. È un paradosso: ma sono proprio i social ad aver acceso il bisogno di fisicità.
La comunicazione in presenza – gli eventi – ha bisogno di location che sappiano adattarsi ai tempi e siano in buona sostanza dei palcoscenici naturali e flessibili, permettendo di utilizzare ogni canale disponibile.
Possiamo scriverlo per esperienza diretta, maturata negli anni: un tempo il convegno si teneva nella classica sala dell’albergo, la conferenza stampa pure. In location istituzionali grosso modo sempre uguali, in contesti ripetitivi, dove contava passare i pochi messaggi fondamentali, disinteressandosi del luogo.
Oggi non è più così, com’è emerso nell’esperienza de “La Ragione” sin dalla sua nascita. Esserci, trovarsi, vedersi, parlarsi dal vivo è fondamentale. Gli eventi in presenza sono più che mai importanti e per questo ieri sera è stato presentato a Milano il “Philing”. Un nuovo, ambizioso spazio pensato esclusivamente per eventi di comunicazione. Di qualsiasi natura: da quelli già elencati agli happening aziendali sia interni che destinati alla clientela. Dai live musicali alle presentazioni e agli eventi culturali. E ancora, pièce teatrali e serate immersive.
Il “Philing” di Milano è uno spazio polifunzionale realizzato allo stato dell’arte nel suo comparto tecnico, così da poter offrire un supporto che non solo racconti l’evento ma permetta al pubblico di viverlo. Il ledwall in definizione 4K, grande 9 metri per 9 metri, non si limita a occupare l’intero ‘fondale’ del “Philing”, ma offre anche la possibilità di tramutare qualsiasi evento in un’experience, in cui la dimensione audiovisiva affascina e racconta.
Il “Philing” di Milano è uno spazio ed è una piattaforma, non è un locale.
Nasce per chi vuole comunicare la propria azienda, i propri prodotti, la propria arte, la propria immaginazione ed è stato pensato per comunicare in modo nuovo e diverso.
È anche lo sviluppo naturale della nostra attività, che continua negli spazi dell’hub culturale de “La Ragione” di corso di Porta Ticinese, sempre a Milano (dove solo la scorsa settimana abbiamo ospitato cinque eventi della Milano Music Week) o all’Hotel Delle Rose di Porto Cervo, dove in agosto da cinque estati ospitiamo “Autori in Costa”. Perché comunicare è il nostro lavoro, è esistere, è tutto.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche