app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Contributi Cortellesi

Cortellesi, il cinema dei quattrini

Il fatto che il Ministero della Cultura abbia negato alla regista Cortellesi i contributi denota l’inutilità degli stessi
|

Cortellesi, il cinema dei quattrini

Il fatto che il Ministero della Cultura abbia negato alla regista Cortellesi i contributi denota l’inutilità degli stessi
|

Cortellesi, il cinema dei quattrini

Il fatto che il Ministero della Cultura abbia negato alla regista Cortellesi i contributi denota l’inutilità degli stessi
|
|
Il fatto che il Ministero della Cultura abbia negato alla regista Cortellesi i contributi denota l’inutilità degli stessi

Il fatto che il Ministero della Cultura abbia negato alla regista Cortellesi i contributi per la realizzazione del suo film, che sta sbancando forte di un grande successo, non denota poca preveggenza ma l’inutilità di quei contributi. Non è che al Ministero debbano indovinare chi avrà successo e chi no. E del resto, sarebbe singolare che si scegliesse di aiutare chi avrà grandi incassi e si rifiuti un contributo a chi non avrà uno spettatore. Il fatto è che quei soldi – del contribuente – dovrebbero andare a opere che hanno un particolare valore culturale e la probabilità che l’apposita Commissione azzecchi il valore culturale di un’opera da realizzarsi (ma anche di una realizzata) è anche più bassa di quella che riesca ad azzeccare chi avrà le file al cinema.

Una cosa è avere norme fiscali che favoriscano lo sviluppo di un determinato settore, stando attenti a non far pagare le produzioni supposte colte a chi si diverte con intrattenimenti supposti incolti. Altra è destinare quattrini – sempre del contribuente – a questa o quella produzione specifica, il che innesca il variopinto mondo dell’amichettismo, delle compiacenze, delle connivenze e delle vicinanze. Non sempre commendevoli. Anzi, raramente tali.

Nel fare i complimenti a Cortellesi per il successo le rivolgiamo anche i più vivi ringraziamenti per avere dimostrato quel che cercammo vanamente di sostenere. Sperando che la voglia di essere dispensatori soccomba alla necessità di tagliare la spesa corrente.

di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il giorno dopo di Bianca Balti: si può stare bene su quel palco anche senza monologhi

13 Febbraio 2025
La top model ha mantenuto la promessa fatta: “Non qui a fare la malata di cancro”. Lei, la prova…

Elodie: “Non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano”

11 Febbraio 2025
“Dimenticarsi alle 7” è la canzone che Elodie porterà alla 75esima edizione del Festival di Sanr…

Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”

11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…

Perle sanremesi e semidimenticate

11 Febbraio 2025
Rosso, Carella e Fanigliulo: i tre artisti, oggi di culto, e quel Festival del 1979. Tre artisti…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI