
DallAmeriCaruso: il genio di Lucio
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno arriva domani al cinema (fino a mercoledì) un regalo per tutti gli amanti di Lucio Dalla: il film evento “DallAmeriCaruso”
DallAmeriCaruso: il genio di Lucio
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno arriva domani al cinema (fino a mercoledì) un regalo per tutti gli amanti di Lucio Dalla: il film evento “DallAmeriCaruso”
DallAmeriCaruso: il genio di Lucio
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno arriva domani al cinema (fino a mercoledì) un regalo per tutti gli amanti di Lucio Dalla: il film evento “DallAmeriCaruso”
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno arriva domani al cinema (fino a mercoledì) un regalo per tutti gli amanti di Lucio Dalla: il film evento “DallAmeriCaruso”
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno arriva lunedì al cinema (per restarvi fino a mercoledì) un regalo per tutti gli amanti della musica di Lucio Dalla: il film evento “DallAmeriCaruso – Il concerto perduto“, diretto da Walter Veltroni e prodotto da Nexo Digital e Sony Music. La bellezza delle immagini di Sorrento fa da sfondo al prologo, interamente dedicato alla storia del capolavoro senza tempo “Caruso”: a quei giorni dell’estate 1986 all’Hotel Excelsior trascorsi nella stanza che era stata del grande tenore negli ultimi giorni della sua vita. Era stato il caso – un guasto alla sua barca durante un giro con amici – a costringere Dalla a soggiornarvisi. Dalla voce di Caruso nell’immortale “Turandot” a un inedito filmato di Lucio, fino alla voce di chi in quei giorni si trovava con lui. Tutto è funzionale a trasportarci nel cuore di un racconto destinato a far vibrare ancora di più lo spettatore: il concerto che proprio Dalla tenne al Village Gate di New York soltanto qualche settimana prima di quel guasto della barca (sfortunato per lui ma fortunatissimo per noi).
Le riprese del live, a cura di Ambrogio Lo Giudice, si pensavano quasi interamente perdute. È stato ancora una volta il caso – se così vogliamo chiamare le cose che succedono sopra la nostra testa – a sparigliare le carte: un collezionista cinefilo di Civitavecchia, Manuel Bencini, le ha rinvenute e acquistate tre anni fa (senza sapere cosa contenessero) presso un rigattiere di articoli vintage di Faenza. Soltanto dopo un iniziale lavoro di restauro e una volta scoperto il contenuto, si è messo in contatto con Sony dando il via alla serie di eventi che ci oggi ci permettono di godere quel concerto in 4k e con un audio rivoluzionato, addirittura in formato Atmos.
Mentre le immagini scorrono, emerge chiaro ancora una volta tutto il genio di Dalla: dalla bellezza del suo repertorio (dall’impianto melodico ai testi, dal groove alla voce) all’incredibile presenza scenica, contraltare dell’affiatatissima band degli Stadio. Siano d’esempio su tutte la spettacolare “L’ultima luna” e la vulcanica “Stella di mare” (non ce ne voglia Cremonini, ma ci teniamo questa versione). «Chi come me ha visto decine di concerti di Lucio non l’ha mai sentito così bene» ha rivelato il regista Walter Veltroni durante la presentazione alla stampa. «Penso che neanche lui si sia mai ascoltato con una simile qualità dell’audio». Per Veltroni «questo concerto, per come l’abbiamo vissuto oggi, ci insegna che il tempo non è lineare.
Il film eternizza quel momento, consegnandolo in qualche misura alla storia nella sua integrità. Da quel giorno son trascorsi 37 anni, eppure ci è vibrato dentro con una grande e potente attualità. Lucio era un fuoco d’artificio permanente, con dentro quella vena di malinconia che abbiamo voluto in qualche modo sottolineare». Il film è stato presentato oggi in anteprima al cinema Pop Up di Bologna alla presenza di tanti amici di Dalla.
Di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Romina Falconi: “Volevo raccontare la magia delle cose semplici”
21 Febbraio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Romina Falconi sul nuovo singolo “Ti saluta questo can…


Lucio Corsi annuncia “Ippodromi 2025”
21 Febbraio 2025
Lucio Corsi annuncia Ippodromi 2025: due concerti a Roma e Milano, prodotti da Magellano Concerti.


“Paradise”, prigionieri della salvezza
21 Febbraio 2025
Descrivere una serie tv come “Paradise” senza rovinare la sorpresa agli spettatori è molto diffi…


“Uomo e Galantuomo” a teatro per sostenere Safe Heart Odv
19 Febbraio 2025
Domani 20 febbraio 2025 al Teatro Guanella di Milano Eduardo per sostenere Safe Heart ODV
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.