Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fidatevi: Califano è vivo

|
Il 14 settembre uscirà il nuovo album: “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”. A lanciare il primo estratto il frontman dei Tiromancino

Fidatevi: Califano è vivo

Il 14 settembre uscirà il nuovo album: “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”. A lanciare il primo estratto il frontman dei Tiromancino
|

Fidatevi: Califano è vivo

Il 14 settembre uscirà il nuovo album: “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”. A lanciare il primo estratto il frontman dei Tiromancino
|
Non escludo il ritorno. Cantava così Franco Califano, il Maestro della musica italiana, scomparso dieci anni fa (30 marzo 2013). Simbolo e icona autentica, fino alla crudezza, di una certa Roma, e di tutto quel sentimentalismo che ne deriva. Quella Roma che come lui ritorna per davvero in Trastevere, primo singolo di lancio del nuovo album di inediti, in uscita oggi, 14 settembre, giorno in cui avrebbe compiuto 85 anni. Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”. Un lavoro che raccoglie dodici brani inediti del Califfo rimasti incompiuti e ora finalmente eseguiti; la tracklist schiera interpreti come Patty Pravo (presente in realtà con l’unico brano non inedito), Petra Magoni, Alberto Fortis, Amedeo Minghi, Ivan Segreto con Giovanna Famulari e molti altri. Non manca la supervisione artistica affidata a Grazia Di Michele, Morgan, Franco Simone e Federico Zampaglione. Ed è proprio il frontman dei Tiromancino a lanciare il primo estratto, affresco originale del popolare quartiere della capitale. “Quando mi hanno mandato questo inedito di Califano – racconta Zampaglione – in un attimo mi è tornato in mente lui, i momenti bellissimi passati insieme. Ho riconosciuto subito quello stile inconfondibile di scrittura, quella capacità fotografica di raccontare Roma, la sua meravigliosa mano da grande pittore. Ho voluto che Trastevere non avesse troppo arrangiamento, né una produzione appariscente per poter far uscire la pura essenza di questa canzone struggente ed essenziale, come la voce di certi vicoli di Roma che Califano sapeva raccontare”. A comporre la musica Frank Del Giudice, storico co-autore del Maestro con cui ha scritto Tutto il resto è noia, uno dei suoi più grandi successi. Basta ascoltare una canzone del genere per capire quanto manchi un artista, e ricongiungersi alla musica italiana, quella scritta come si deve, composta come si deve. Merito anche di Federico, che già in passato aveva dato prova di poter interpretare alla grande il cantore di Roma. Ad unirli la stessa raffinatezza, la stessa capacità di dare vita a una storia. Così Califano vive, e anche la nostalgia assomiglia a qualcosa di confortevole. Di Maria Francesca Troisi 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Da oggi in cuffia, le uscite in musica di venerdì 23 maggio

23 Maggio 2025
Come ogni venerdì, la musica si rinnova: oggi le piattaforme di streaming si riempiono di nuove …

“Le Notti dell’Underground”, la seconda edizione del festival di Re Nudo dal 5 all’8 giugno

22 Maggio 2025
52 eventi in programma con oltre 40 ore di diverse forme d’arte per la seconda edizione de “Le N…

Zen Circus, esce a sorpresa “È solo un momento”

21 Maggio 2025
È uscito oggi a sorpresa “È solo un momento”, il nuovo singolo degli Zen Circus. A novembre part…

Dopo Venezia “La Terrazza” sbarca anche a Cannes per raccontare il cinema italiano sulla Croisette

21 Maggio 2025
Il cinema italiano, quest’anno per la prima volta, viene ancor meglio rappresentato a Cannes gra…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version