I Beatles guidano la stagione del ritorno al passato
Dal film sui momenti più salienti dei Beatles agli ultimi concerti sold out dei Rolling Stones. La tendenza che più di ogni altra sembra profilarsi nel mondo della musica è quella del recupero dei classici e della ricerca d’archivio.
I Beatles guidano la stagione del ritorno al passato
Dal film sui momenti più salienti dei Beatles agli ultimi concerti sold out dei Rolling Stones. La tendenza che più di ogni altra sembra profilarsi nel mondo della musica è quella del recupero dei classici e della ricerca d’archivio.
I Beatles guidano la stagione del ritorno al passato
Dal film sui momenti più salienti dei Beatles agli ultimi concerti sold out dei Rolling Stones. La tendenza che più di ogni altra sembra profilarsi nel mondo della musica è quella del recupero dei classici e della ricerca d’archivio.
Agli albori di ogni decennio la musica dà inequivocabili segnali di trasformazioni stilistiche, di novità talvolta persino rivoluzionarie. È accaduto dagli anni Cinquanta fino alla fine del secolo scorso.
Oggi è più difficile identificare un flusso nuovo che in qualche modo sia indicatore di un cambiamento. La tendenza che più di ogni altra sembra profilarsi è quella del recupero dei classici, della ricerca d’archivio, della rilettura di eventi che hanno cambiato il destino della storia.
Aprono le danze i Beatles che, da qui a fine novembre, tornano a invadere il mercato della musica, del cinema, della tv, dell’editoria. In ordine: il 12 ottobre esce il film “The Beatles Get Back”, un progetto di lunga data che sintetizza le sessioni dell’album “Let It Be”, corredate da alcune chicche inedite, estrapolando da 120 ore di registrazione audio e 55 ore di riprese video i momenti più significativi delle loro ultime giornate in sala di incisione.
In contemporanea, viene pubblicato il volume omonimo con foto di Ethan Russell e Linda McCartney.
Il 25 e il 27 novembre va in onda su Disney+ una docu-serie di 3 puntate, definite una sorta di Grande Fratello che spia gli umori dei quattro poco prima dell’inevitabile separazione. Insomma un ritorno in grande stile, in qualche modo anticipato dal documentario “McCartney 3, 2, 1” nel quale Paul ascolta i classici del gruppo con lo stupore del fan al cospetto di un produttore eccellente come Rick Rubin. I Rolling Stones rispondono a loro modo, cioè obbedendo a un principio sancito da un critico inglese quasi 60 anni fa: «Andate a vedere i Beatles con le fette di salame sugli occhi e i Rolling con i tappi nelle orecchie». Così Jagger e soci, alla vigilia della pubblicazione di un nuovo album, sono tornati in concerto negli Stati Uniti dove riempiono gli stadi. Questi arzilli satanassi del rock non li ha fermati nemmeno l’addio dello storico batterista Charlie Watts, per il quale si pensa di organizzare una grande celebrazione a Londra a fine tournée. Più o meno lo stesso discorso vale per i Genesis. Sono una quarantina le date già tutte esaurite. Certo, fa un po’ male vedere Phil Collins costretto dagli acciacchi a esibirsi su una sedia a rotelle in un clima di triste celebrazione del suo glorioso passato. La macchina della nostalgia comunque funziona replicando musiche, immagini ed emozioni imparate a memoria.Intanto spifferi di una nuova tournée mondiale di Bruce Springsteen filtrano dal New Jersey, in un clima che sa già di grande attesa.
E il Boss, dopo aver tenuto per due anni concerti da solo in un teatro di Broadway, ha riconvocato la E Street Band, per affrontare un ennesimo viaggio insieme. E quando quest’onda di ritorno al passato sarà esaurita che cosa accadrà? Nulla che il tempo non abbia già scritto e che noi non abbiamo già vissuto. Ma che forse, nel vuoto pneumatico dei giorni nostri, sarà eccitante riassaporare. Di Fabio SantiniLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Springsteen riaccende il passato con “Tracks II: The Lost Albums”
03 Aprile 2025
Bruce Springsteen pubblicherà per la prima volta sette album inediti (avete letto bene) in un un…
Bambole di Pezza, Morgana: “Le donne dovrebbero essere rappresentate di più nella musica”
03 Aprile 2025
Intervista alla chitarrista e fondatrice delle Bambole di Pezza, band punk totalmente femminile,…
Nanni Moretti ricoverato d’urgenza per un infarto
02 Aprile 2025
Nanni Moretti, celebre regista e attore – 71 anni – ha avuto un infarto ed è stato trasportato d…
Cremonini ed Elisa insieme in “Nonostante tutto”
02 Aprile 2025
Dopo aver sorpreso i fan con l’annuncio sui social, Cesare Cremonini svela finalmente il titolo …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.