Irama, svelala la tracklist di “Antologia della vita e della morte”
Irama svela la tracklist di “Antologia della vita e della morte”, in uscita il prossimo 17 ottobre
Irama, svelala la tracklist di “Antologia della vita e della morte”
Irama svela la tracklist di “Antologia della vita e della morte”, in uscita il prossimo 17 ottobre
Irama, svelala la tracklist di “Antologia della vita e della morte”
Irama svela la tracklist di “Antologia della vita e della morte”, in uscita il prossimo 17 ottobre
Irama torna con un nuovo capitolo della sua carriera. Dopo tre anni dal suo ultimo progetto discografico, l’artista ha annunciato oggi l’uscita del suo nuovo album “Antologia della vita e della morte”, disponibile dal 17 ottobre.
Il disco, composto da 14 brani, segna una tappa intensa e profondamente personale nel percorso artistico di Filippo Maria Fanti — questo il vero nome di Irama. Oltre alla già nota EX con Elodie, l’album ospita altre due collaborazioni di grande rilievo: Achille Lauro, presente nel brano Arizona, e Giorgia, che duetta con Irama in Buio.
La tracklist completa
- Arizona (feat. Achille Lauro)
- Senz’Anima
- Buio (feat. Giorgia)
- Polvere
- Tutto Tranne Questo
- Galassie
- Mi Mancherai Moltissimo
- 48 Ore
- EX (feat. Elodie)
- Giulia
- Lentamente
- Circo
- Tu No
- Il Giorno
“Antologia della vita e della morte” si presenta come un universo denso di immagini e suggestioni, in cui memoria e presente si intrecciano dando vita a un racconto emotivo e viscerale. È un viaggio sospeso tra fragilità e forza, vita e assenza, dove ogni canzone diventa una narrazione intima e universale, capace di restituire l’essenza più autentica dell’artista.
L’annuncio è stato accompagnato da un trailer diffuso sui social, che ne anticipa la forte componente visiva: una casa d’infanzia, fotografie, lettere e frammenti di memoria si alternano in un tempo sospeso, in cui il ricordo prende nuova forma.
Questa stessa dimensione domestica e introspettiva è stata al centro del recente live di Irama all’Arena di Verona, lo scorso 2 ottobre. Per l’occasione, il palco si è trasformato in una vera e propria casa, un luogo fisico e simbolico insieme, articolato in stanze e spazi diversi. Ogni ambiente ha rappresentato un frammento di vita, un ricordo o un’emozione, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva e poetica, specchio del mondo interiore dell’artista.
Dopo Verona, Irama guarda già al futuro: il prossimo grande appuntamento sarà l’11 giugno 2026, quando per la prima volta salirà sul palco dello Stadio San Siro di Milano. Un traguardo che suggella la maturità artistica di uno dei cantautori più intensi e innovativi della scena italiana contemporanea.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica, Musica italiana
Leggi anche