Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“La Notte Dei Serpenti” questa sera su Rai 2

|

Questa sera Rai2 trasmetterà in prima serata alle 21.20 la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi

“La Notte Dei Serpenti” questa sera su Rai 2

Questa sera Rai2 trasmetterà in prima serata alle 21.20 la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi

|

“La Notte Dei Serpenti” questa sera su Rai 2

Questa sera Rai2 trasmetterà in prima serata alle 21.20 la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi

|

Questa sera Rai 2 trasmetterà in prima serata alle 21.20 – in contemporanea su Rai Radio 2 e per la prima volta anche su Rai Italia – la terza edizione de “La Notte dei Serpenti”, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi e dedicato alla celebrazione della cultura e della tradizione musicale abruzzese. Alla conduzione torna Andrea Delogu, con la regia di Salvatore Perfetto. Lo scorso 20 luglio lo Stadio del Mare di Pescara ha accolto oltre 30.000 persone per assistere dal vivo all’evento, trasformato in un rito collettivo in cui la memoria popolare incontra la musica contemporanea. Protagonisti sul palco grandi nomi della musica italiana proveniente da mondi diversi (da Riccardo Cocciante a Rocco Hunt fino a Paola Turci) affiancati da 600 coristi folkloristici che hanno reso omaggio al patrimonio della regione.

La “Notte dei Serpenti” è ormai di fatto più di un concerto: è un progetto culturale che restituisce dignità e vita al patrimonio musicale regionale, intrecciando i canti tradizionali (proposti nei dialetti originari) con arrangiamenti moderni, capaci di renderli comprensibili e attraenti anche per le nuove generazioni. Il fil rouge della kermesse è proprio questa doppia tensione: “pop-izzare” il dialetto e, al tempo stesso, “dialettizzare” il pop. Il nome stesso della manifestazione affonda le radici nell’identità abruzzese: richiama infatti l’antico culto di San Domenico e la celebre “Festa dei Serpari” di Cocullo, in provincia dell’Aquila

«Fin dalla prima edizione de La Notte dei Serpenti ricevo messaggi da tantissimi abruzzesi che vivono lontano, in ogni angolo del mondo, e che aspettano questa serata come fosse un’epifania. Per loro, che portano l’Abruzzo nel cuore, la nostalgia amplifica ogni nota: sentire in televisione la musica dei loro nonni, rivedere i canti delle radici, li rende orgogliosi, li commuove, li fa sentire di nuovo a casa. Questa è la forza più grande della musica: ricucire le distanze, trasformare la lontananza in appartenenza» ha dichiarato il Maestro Enrico Melozzi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

25 Ottobre 2025
Carlo Conti, Il Direttore Artistico della 76ª edizione del Festival di Sanremo, ha ufficializzato…
25 Ottobre 2025
Al Tenco quest’anno tanti artisti giovani. Ne abbiamo parlato con Stefano Senardi, Presidente onor…
25 Ottobre 2025
È morto all’età di 74 anni l’attore Mauro Di Francesco. Chiamato anche “Maurino”, è stato un grand…
25 Ottobre 2025
Una preziosa occasione per ripercorrere la carriera e la variegata filmografia del celebre regista…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version