MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie i 30 anni
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza ospiterà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana
MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie i 30 anni
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza ospiterà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana
MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie i 30 anni
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza ospiterà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza ospiterà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata da Giordano Sangiorgi. Per il suo trentesimo anniversario, il MEI propone un ricco programma di concerti, mostre, convegni e premiazioni che animeranno le piazze, i teatri e i palazzi storici del centro cittadino.
La manifestazione si aprirà alle ore 18.00 con l’inaugurazione della mostra “30 anni di MEI in foto” presso la Galleria della Molinella. Alle 21.00 il Teatro Masini ospiterà il concerto di Antonella Ruggiero, premiata con il Premio alla Carriera per i suoi 50 anni di musica. In apertura si esibiranno Roberta Giallo, Isabella Del Fagio e Matilde Montanari, giovani voci della nuova scena indipendente.
La giornata inizierà alle ore 11.00 con una visita guidata alle vie di Faenza dedicate ai musicisti. Alle 11.30 si terrà l’assemblea “Coordinamento Stage & Indies” per sostenere la musica prodotta da realtà indipendenti. Alle ore 15.00, Giordano Sangiorgi modererà un incontro con Nicolò Picchioni di THE ORCHARD, focalizzato sulle strategie per emergere nell’era dello streaming.

Alle ore 17.00, il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio di Bologna si esibirà al Museo Internazionale delle Ceramiche. A seguire, sul palco centrale in Piazza del Popolo, si terrà la cerimonia di consegna delle Targhe MEI 2025:
- Eugenio Finardi: Targa MEI Artista Indipendente dell’anno
- Anna Castiglia: Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’anno
- Tony Esposito: Premio MEI Musica per la Pace
- Punkcake: Premio Giovani MEI
In programma anche la consegna del premio per il miglior videoclip indipendente e altri riconoscimenti a realtà editoriali e artistiche emergenti.
In serata, spazio ai concerti: tra gli ospiti, i Foreign Air, duo electro-indie statunitense per la prima volta in Italia. Si esibiranno anche le finaliste del contest Onda Rosa Indipendente, dedicato alla scena musicale femminile. La notte culminerà nella tradizionale Notte Bianca del MEI, con live e dj set in tutta la città, inclusi tre palchi principali e l’atteso Lacrima Party, la festa indie-disco.
Domenica 5 ottobre: chiusura con Opera Indie e Forum sul giornalismo musicale al MEI
La giornata conclusiva si aprirà con il Forum del Giornalismo Musicale sull’intelligenza artificiale, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Alle ore 18.00 andrà in scena in prima assoluta “Opera Indie”, un progetto originale che fonde rock d’autore e orchestra sinfonica per reinterpretare i brani iconici della musica indipendente degli ultimi trent’anni. Diretta da Loris Ceroni, l’opera vedrà coinvolti musicisti, coristi e solisti tra cui Rodolfo Santandrea e Omar Pedrini, testimonial dell’evento.
A chiudere la rassegna, il riconoscimento ai Folkstone per i loro 20 anni di carriera nella scena folk rock italiana.
Durante i tre giorni del MEI sarà possibile incontrare numerosi autori e artisti presso il Salone delle Bandiere del Palazzo Comunale. Tra i primi nomi annunciati: Edoardo De Angelis, Tony Esposito, Eugenio Finardi, Aldo Pedron, Ezio Guaitamacchi, Federico Pieri e Fede Torre.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche