app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Paure e profezie

Il politically correct colpisce anche “Don’t Look Up”, svelando così il suo animo eccessivamente critico ed inutile.
| ,

Paure e profezie

Il politically correct colpisce anche “Don’t Look Up”, svelando così il suo animo eccessivamente critico ed inutile.
| ,

Paure e profezie

Il politically correct colpisce anche “Don’t Look Up”, svelando così il suo animo eccessivamente critico ed inutile.
| ,
| ,
Il politically correct colpisce anche “Don’t Look Up”, svelando così il suo animo eccessivamente critico ed inutile.
Se vedi una parodia di Trump presidente ti metti a ridere del povero scemo, se invece la parodia è su un presidente donna un po’ scemo (pur interpretato da una grande attrice) allora è lesa maestà di genere, come narrano le domande infastidite dei giornalisti politically correct nelle conferenze stampa di presentazione del film. Basterebbe questo per capire la forza di un film imperfetto come “Don’t Look Up”; da uno scocciatissimo “New York Times” a velenosi commenti social si intuisce che era certamente nella mente del regista buttare il petardo della scorrettezza senza prendere però partito, anzi irridendoli ambedue oltre la parodia cinematografica. Basterebbe questo per guardarlo, ma c’è di più oltre al cast e alle innumerevoli figure retoriche e citazioni disseminate con umorismo, sarcasmo e autoironia nella sceneggiatura: è evidente che, nonostante la assuefazione globale al politically correct, l’Atlantico sia più largo e stentiamo a comprendere le idiosincrasie che permeano la società americana, così diverse dal passato che le interpretazioni sul significato dell’asteroide divergono manco fosse il monolite di Kubrick. Di più – e stentano però anche in America – non comprendiamo che il regista non partecipa a una guerra destra-sinistra, pro o contro il climate change o tra vaccini e no-vax in pandemia. Non dichiara colore nonostante il tentativo di arruolarlo nelle file del climate change, dichiara che quei temi sono in sé così autoreferenti e i protagonisti così narcisisti nelle loro verità assolute da non portare ad alcuna conclusione razionale: il film parla di loro ma si sente ‘altro’ da loro. Ci dice che le profezie tecnologiche hanno rotto e che la paura non è più quella degli umori impestanti del gigantesco “Stranamore” o dei dozzinali da fine del mondo dove i predicatori sono un topos: non c’è spazio per loro in una società americana che non è più animata da re-born compassionate conservativism sostituito da un dissacrante «Avevamo tutto», la citazione universale del film. “Don’t Look Up” non è un titolo, è un principio di cittadinanza, se vuoi stare al mondo non provare a smontarlo come ha fatto il regista. Ma godiamoci la sadica sagacia, magari parlandone a cena con Brie Evantee / Cate Blanchett strepitosamente intelligente, cinica con sé stessa e di folgorante cruda sensualità. di Flavio Pasotti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Elodie: “Non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano”

11 Febbraio 2025
“Dimenticarsi alle 7” è la canzone che Elodie porterà alla 75esima edizione del Festival di Sanr…

Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”

11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…

Perle sanremesi e semidimenticate

11 Febbraio 2025
Rosso, Carella e Fanigliulo: i tre artisti, oggi di culto, e quel Festival del 1979. Tre artisti…

India, Ed Sheeran canta in strada. La polizia interrompe l’esibizione – IL VIDEO

10 Febbraio 2025
Ed Sheeran canta in strada in India – prima del concerto presso il NICE Grounds nella città di B…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI