“Pino è – Il viaggio del Musicante”, tutta Napoli per Pino. La cronaca del concerto
Un colpo d’occhio che lascia senza fiato: Piazza del Plebiscito sotto il cielo di fine estate sopra Napoli e un’attesa carica di emozione per “Pino è – Il viaggio del Musicante”
“Pino è – Il viaggio del Musicante”, tutta Napoli per Pino. La cronaca del concerto
Un colpo d’occhio che lascia senza fiato: Piazza del Plebiscito sotto il cielo di fine estate sopra Napoli e un’attesa carica di emozione per “Pino è – Il viaggio del Musicante”
“Pino è – Il viaggio del Musicante”, tutta Napoli per Pino. La cronaca del concerto
Un colpo d’occhio che lascia senza fiato: Piazza del Plebiscito sotto il cielo di fine estate sopra Napoli e un’attesa carica di emozione per “Pino è – Il viaggio del Musicante”
Un colpo d’occhio che lascia senza fiato: Piazza del Plebiscito gremita, il cielo di fine estate sopra Napoli e un’attesa carica di emozione. “Pino è – Il viaggio del Musicante” si prospetta non soltanto come un concerto, ma come una celebrazione collettiva, un rito laico e musicale dedicato a Pino Daniele, a settant’anni dalla nascita e dieci dalla scomparsa. Un evento sold out da settimane, destinato a entrare nella memoria della città e della musica italiana.
Sul palco, al centro del quale svetta un Pino Daniele di luci con la sua immancabile chitarra, si alterneranno grandi nomi dello spettacolo e della canzone guidati dalla conduzione di Carlo Conti e Fiorella Mannoia: da Elisa a Giorgia, da Mahmood a De Gregori, da Elodie a Geolier, fino ai compagni storici di viaggio come Tullio De Piscopo, Gigi De Rienzo ed Ernesto Vitolo. Ognuno porterà un frammento di memoria, un’interpretazione, un omaggio: i brani che hanno segnato generazioni si trasformeranno in abbracci sonori, tra duetti inattesi ed emozioni condivise.
L’apertura è stata affidata ai giovani talenti finalisti dei “Musicante Award – Premio Pino Daniele”, segno che la musica del “Nero a metà” non appartiene solo al passato, ma continua a germogliare nelle nuove generazioni.
I momenti più emozionanti di “Pino È – Il viaggio del Musicante”
Il concerto si è aperto sulle note di “Yes I know my way”, cantato da Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi ed Emma, in un duetto “virtuale” con Pino Daniele, davanti a 11mila spettatori. Il leader dei Negramaro ha raccontato un aneddoto personale: “Pino mi disse una frase che mi sarei tatuato se avessi avuto il coraggio: ‘Tu hai lo stesso colore dell’anima mia’. Me lo disse per rassicurarmi quando gli confessai di non sentirmi all’altezza di scrivere per lui. Oggi mi tremano le gambe e il cuore”.

Il monologo di Alessandro Siani
Alessandro Siani, durante un emozionante monologo sul palco di piazza del Plebiscito a Napoli, in occasione del concerto evento “Pino È – Il viaggio del Musicante”, ha dichiarato:
«Per noi napoletani Pino è un dio. E se Maradona è stato la mano di Dio… allora Pino è stata la voce».
Le sue parole, precedute dalla proiezione di un vecchio filmato in cui lo stesso Pino Daniele lo presentava al pubblico, sono state accolte da un lungo e caloroso applauso. L’evento ha celebrato i 70 anni dalla nascita del grande artista partenopeo e i 10 dalla sua scomparsa
Il monologo integrale
Quanti capolavori ha creato.
In una sua canzone di tre minuti c’è la nostra vita sana
l’addore ’ro cafè pe’ tutt’ ’a casa,
e quatt’ ’a nott’ miezz’ ’o pan,
l’appocundria ca ce scoppia ’mpiett’ e nun ce fa’ durmí!
Pino è il canto di una generazione: la rinascita, le nostre radici, il Sud.
Per questo ci appartiene.
Le sue canzoni ci capiscono.
E ci fanno sentire meno soli.
Pino, per noi napoletani, è un dio.
E se Maradona è stato la mano di Dio…
Pino è stata la voce.
Il popolo scrive:
Pino è ancora nella nostra vita.
Nella mia casa,
quando ritorno da scuola,
prima di un esame,
dopo un giorno difficile,
nei miei inverni, nel canto del mare
e nei miei amori.
Forse è proprio vera quella frase che dice:
“Nessuno muore veramente, finché vive nella vita degli altri.”
Questo è stato il tuo capolavoro più grande!
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica, Musica italiana
Leggi anche