Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Se Macbeth e Banco fumano sigarette elettroniche su una Bmw taroccata

|
Una Prima della Scala dove lo sforzo di adattare lo spettacolo al linguaggio della tv si è visto tutto. Solo che la tv è un’altra cosa e così si fa fatica ad arrivare fino alla fine. Teniamoci la Scala così com’è: una preziosa vetrina di un negozio sempre più vuoto

Se Macbeth e Banco fumano sigarette elettroniche su una Bmw taroccata

Una Prima della Scala dove lo sforzo di adattare lo spettacolo al linguaggio della tv si è visto tutto. Solo che la tv è un’altra cosa e così si fa fatica ad arrivare fino alla fine. Teniamoci la Scala così com’è: una preziosa vetrina di un negozio sempre più vuoto
|

Se Macbeth e Banco fumano sigarette elettroniche su una Bmw taroccata

Una Prima della Scala dove lo sforzo di adattare lo spettacolo al linguaggio della tv si è visto tutto. Solo che la tv è un’altra cosa e così si fa fatica ad arrivare fino alla fine. Teniamoci la Scala così com’è: una preziosa vetrina di un negozio sempre più vuoto
|
Finalmente è tornata la Prima della Scala a ricordarci quanto il teatro sia misterioso intreccio di mondanità, politica, arte e bellezza. Non ameremo mai abbastanza questa vetrina glamour, forse la più raffinata autorappresentazione di un Paese vista attraverso la ricercata eleganza di chi c’era o la malcelata frustrazione di chi, come noi, non ha mai potuto esserci. Non sempre, per altro, chi è presente si nota di più (vecchio dilemma). Di sicuro Paganini-Mattarella non ripete, ma per la prima volta ne abbiamo avuto contezza prima della fine dell’esecuzione. Per il resto, è davvero degno di nota il titanico sforzo del regista Davide Livermore di adattare lo spettacolo al linguaggio televisivo. Macbeth e Banco, fumando sigarette (elettroniche), corrono in auto (una Bmw taroccata) verso le streghe e l’opera si dipana a fatica fra mimi psicotici, videoproiezioni, microcamere posizionate su graticci e piani mobili. Non riusciamo ad arrivarci in fondo, in generale perché la televisione è inconciliabile con questa forma di spettacolo live, ma ancor più, nello specifico, perché l’opera verdiana è la più teatrale di sempre: la sua musica ha una regia dentro, suggerisce spazi, luci, movimenti; la sua unicità risiede principalmente in questo. Voler incastonare nell’ordito verdiano ogni sorta di artificio tecnico è come voler miscelare acqua e olio: crea grave disagio. Per ciò che riguarda il cast, ci permettiamo di ricordare, forse soli, che un tempo Anna Netrebko era uno splendido soprano lirico. Insistere su certi ruoli drammatici – spingendo ossessivamente per cercare suono e colore, spezzando sovente le frasi per rifiatare – non porterà giovamento alcuno alla cantante russa. Il teatro scaligero è impenitente complice di certe scelte così come degli ultimi titoli verdiani proposti a Sant’Ambrogio di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Teniamoci stretta la Scala, comunque, senza dimenticare che è una straordinaria vetrina di un negozio sempre più vuoto.   di Fabio Torrembini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Da oggi in cuffia, le uscite in musica di venerdì 11 aprile

11 Aprile 2025
Come ogni venerdì, la musica si rinnova: oggi le piattaforme di streaming si riempiono di nuove …

Pagare dazio a Happy Days

11 Aprile 2025
Pagare dazio a Happy Days. La serie che più ha inciso nelle nostre liturgie quotidiane e che ha …

Venditti, cresce l’attesa per il tour dei 40 anni di Notte prima degli esami

11 Aprile 2025
Cresce l’attesa per “Notte prima degli esami – 40th Anniversary – 2025 Edition”, il tour con cui…

Sanremo: la discografia ignorata nel bando del Comune

10 Aprile 2025
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il Festival di Sanremo 2026-2028: critiche da FIMI …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version