Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso. Ad aprire il festival sarà Paolo Sorrentino con il suo film “La Grazie”
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso. Ad aprire il festival sarà Paolo Sorrentino con il suo film “La Grazie”
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso. Ad aprire il festival sarà Paolo Sorrentino con il suo film “La Grazie”
Di Costanzo, Marcello, Maresco, Rosi e Sorrentino. Questi i nomi dei 5 registi italiani che quest’anno parteciperanno alla Mostra del Cinema di Venezia per vincere il Leone d’Oro. La Mostra, giunta alla sua 82esima edizione, si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. Ad aprire il festival sarà Paolo Sorrentino con il suo film “La Grazie”. Tra le produzioni italiane in gara ci saranno anche “Elisa” di Leonardo di Costanzo, “Duse”, di Pietro Marcello, “Un film fatto per bene” di Francesco Maresco, e infine, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi. Ad annunciare la cinquina è stato lo stesso direttore Alberto Barbera.
Tra gli autori internazionali vi saranno: “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, su un nuovo spettro atomico; l’attesissimo “Frankenstein” di Guillermo del Toro; “Bugonia” di Yorgos Lanthimos che torna con protagonista Emma Stone; “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch con il film a episodi Father Mother Sister Brother; il ritorno a 20 anni da Lady Vendetta di Park Chan-wook con “No Other Choice” e il nuovo adattamento da “Lo straniero” di Camus, firmato da Francois Ozon con “L’etranger”. In totale, saranno 21 i film in corsa per l’ambita statuetta. Come già annunciato il 28 aprile scorso, la giuria sarà composta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne, Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao.
Per la prima volta nella storia della Mostra del cinema di Venezia, quest’anno non ci sarà la madrina, o meglio, non come l’abbiamo sempre vista. “Per una questione terminologica – ha infatti spiegato Barbero – non ci ci sarà la canonica madrina. Il volto femminile ci sarà, ma assumerà il ruolo di conduttrice”. Compito che quest’anno è stato assegnato all’attrice Emanuela Fanelli, che aprirà la kermesse conducendo, per l’appunto, la serata del 27 agosto sul palco della Sala Grande al Palazzo del Cinema al Lido. Inoltre, sarà lei a guidare la cerimonia di chiusura che si terrà sabato 6 settembre, giorno in cui verranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della Mostra.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche