Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila ai mondiali di atletica di Tokyo – IL VIDEO

|

Mondiali di atletica di Tokyo: Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila. Jacobs soffre ma avanza. Domani si gioca l’ingresso in finale

Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila ai mondiali di atletica di Tokyo – IL VIDEO

Mondiali di atletica di Tokyo: Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila. Jacobs soffre ma avanza. Domani si gioca l’ingresso in finale

|

Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila ai mondiali di atletica di Tokyo – IL VIDEO

Mondiali di atletica di Tokyo: Fabbri ci prova, ma Crouser è lontano: arriva il bronzo per l’italiano. Battocletti strepitosa, argento nei 10mila. Jacobs soffre ma avanza. Domani si gioca l’ingresso in finale

|

Ore 15,30 – Leonardo Fabbri completa il tris di podi azzurri nella prima giornata dei Mondiali di Tokyo. Un bronzo nel getto del peso non scontato, anche se l’oro poteva essere alla portata. Fabbri non è riuscito ad andare oltre i 22 metri, con un nullo nel terzo tentativo, ma l’americano Crouser era distante a 22,32, anche se non nella sua miglior giornata. In ogni caso, per Fabbri c’è la miglior misura stagionale nel getto del peso. Il toscano è andato oltre anche una giornata storta.

Ore 15 – Una prova straordinaria. Un’italiana che si gioca il Mondiale con le fuoriclasse africane. Qualcosa di impensabile sino a qualche tempo fa, ma Nadia Battocletti è destinata ad abbattere ogni tipo di steccato nel mezzofondo, specialmente nei 10000 metri. E’ argento, alle spalle della formidabile keniana Chepet, disintegrando il primato italiano.

Una prova indimenticabile di Nadia (oro agli Europei di Roma del 2024 nei 10000 e nei 5000), che resta praticamente da sola con le africane a meno di metà gara, unica tra le atlete europee, nonostante il ritmo sia stato decisamente più elevato rispetto alla prova olimpica, dove l’azzurra ha ottenuto la medaglia d’argento, procedendo al ritmo dei tre minuti percorsi al chilometro.

L’ultimo km presenta un ritmo pazzesco, con Battocletti al quarto posto, senza mollare un centimetro. La differenza arriva all’ultimo giro: Nadia ha inseguito la Chebet, provando anche a riprenderla nei pressi del traguardo. Prova leggendaria. E presto la rivedremo nei 5000 metri.

JACOBS SOFFRE MA AVANZA

Lo stadio è lo stesso dell’oro olimpico. Ma la ruggine era tanta e sono passati quattro – complicati – anni, ma il primo step è stato passato. Marcell Jacobs supera la semifinale nella sua batteria, finendo al terzo posto con il tempo di 10.20. Il crono stagionale di Jacobs era 10.30, l’unica prova in tanti mesi. Era il peggior tempo nella sua batteria. E i 100 metri non consentono prestazioni miracolose, è complicato abbassare i tempi di qualche decimo.

In ogni caso, l’italiano procede in gara, lo rivedremo domani, ma obiettivamente l’idea di avvicinarsi alla zona medaglia è poco praticabile. Gli avversari hanno finora una marcia in più, dall’americano (e campione olimpico in carica) Lyles al giamaicano Thompson, ampiamente andati sotto i dieci secondi.

Prima di Jacobs c’è stata in pista Larissa Iapichino, andata fuori dalla finale del lungo. L’atleta toscana non è mai riuscita a trovare il giusto ritmo, andando massimo a 6.32 metri, finendo anche fuori dalle prime dieci in classifica.

Di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
Tokyo, mondiali di atletica: Palmisano è argento nella 35 km. Con questo nuovo successo l’azzurra…
12 Settembre 2025
“Firenze, mi hai dato la forza di Rialzarmi. Te ne sarò per sempre grato!”. Il commovente messaggi…
10 Settembre 2025
Sarah Fahr: “Saremo un pezzo importante della storia della pallavolo italiana”. Parla la giocatric…
09 Settembre 2025
La finale dell’US Open e l’Italvolley femminile campione del mondo, Velasco e Sinner a confronto

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version