app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
var

Il Var va difeso

Il Var, aspettato almeno trent’anni,  ha cancellato innumerevoli errori che avrebbero causato ingiustizie. E se non c’è nulla di poetico nel tuffo furbo di un’attaccante, c’è nel festeggiare due volte: al gol e all’ok del Var
|

Il Var va difeso

Il Var, aspettato almeno trent’anni,  ha cancellato innumerevoli errori che avrebbero causato ingiustizie. E se non c’è nulla di poetico nel tuffo furbo di un’attaccante, c’è nel festeggiare due volte: al gol e all’ok del Var
|

Il Var va difeso

Il Var, aspettato almeno trent’anni,  ha cancellato innumerevoli errori che avrebbero causato ingiustizie. E se non c’è nulla di poetico nel tuffo furbo di un’attaccante, c’è nel festeggiare due volte: al gol e all’ok del Var
|
|
Il Var, aspettato almeno trent’anni,  ha cancellato innumerevoli errori che avrebbero causato ingiustizie. E se non c’è nulla di poetico nel tuffo furbo di un’attaccante, c’è nel festeggiare due volte: al gol e all’ok del Var
Il progresso non è una linea retta che punti verso lalto. È un percorso spesso tortuoso, non privo di curve e tornanti, comunque tendente al miglioramento generale dell’esperienza umana. Pallone compreso.

Il Var lo abbiamo aspettato almeno trent’anni e in poche stagioni ha quasi cancellato – sottolineiamo il quasi – quella quota di inevitabili errori umani facilmente interpretabile con malizia o direttamente con teorie del sospetto e del complotto. La palla entrata o non entrata in rete, il giocatore in gioco o in fuorigioco: tutti dati oggettivi che per decenni hanno accompagnato clamorose ingiustizie sportive. Errori sanguinosi che hanno deciso il destino di intere carriere e scritto storie che forse non avrebbero mai dovuto vedere la luce. Non c’è nulla di poetico nella furbizia truffaldina dell’attaccante addestrato sin dalla tenera età al tuffo coreografico in area di rigore.

Quanto a Diego Armando Maradona, lasciamolo in pace almeno noi. E lo scrive chi ha scelto di firmare con quel nome per amore e immortale nostalgia degli anni del Diez a Napoli. La Mano de Dios di Messico 86 è un unicum legato al suo tempo, alle Malvinas (Falkland), a un uomo impossibile da imbrigliare in qualsiasi schema analogico o digitale. Quanto a noi semplici appassionati, abbiano scoperto – insieme ai nostri idoli in magliette e mutandoni – quanto possa essere bello esultare due volte per un goal, quando la palla entra in rete e quando il Var dice sì. Due orgasmi collettivi al prezzo di uno, dovresti apprezzare Massimiliano.

di Diego de la Vega

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Finché non ci scappa il morto

03 Febbraio 2025
L’assalto pianificato degli ultras di Udinese e Salisburgo ai danni dei tifosi del Venezia mentr…

Sofia, Jannik e lo sci galeotto

01 Febbraio 2025
La fotografia circolata oggi di Jannik Sinner sulle nevi di Plan de Corones ha fatto ripensare a…

Sinner, il relax dopo gli Australian Open: Jannik torna a casa per sciare in famiglia

01 Febbraio 2025
Riposo e neve di casa. Dopo il bellissimo bis agli Australian Open, Jannik Sinner si sta godendo…

Verso il 6 Nazioni 2025: tutti pazzi per gli Azzurri!

01 Febbraio 2025
Venerdì 31 gennaio il match tra Francia e Galles, finito 43-0, ha dato il via al 6 Nazioni 2025,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI