app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La partita vitale di Igor Belanov

Il calciatore ucraino Igor Belanov, che nel 1986 vinse il Pallone d’Oro e la Coppa delle Coppe, oggi sta combattendo per la libertà della sua patria. Comunque vada a finire la guerra lui ha già vinto la sua partita, giocata in modo esemplare.
|

La partita vitale di Igor Belanov

Il calciatore ucraino Igor Belanov, che nel 1986 vinse il Pallone d’Oro e la Coppa delle Coppe, oggi sta combattendo per la libertà della sua patria. Comunque vada a finire la guerra lui ha già vinto la sua partita, giocata in modo esemplare.
|

La partita vitale di Igor Belanov

Il calciatore ucraino Igor Belanov, che nel 1986 vinse il Pallone d’Oro e la Coppa delle Coppe, oggi sta combattendo per la libertà della sua patria. Comunque vada a finire la guerra lui ha già vinto la sua partita, giocata in modo esemplare.
|
|
Il calciatore ucraino Igor Belanov, che nel 1986 vinse il Pallone d’Oro e la Coppa delle Coppe, oggi sta combattendo per la libertà della sua patria. Comunque vada a finire la guerra lui ha già vinto la sua partita, giocata in modo esemplare.

Igor Belanov, calciatore dell’Unione Sovietica dal 1985 al 1990, vinse nel 1986 il Pallone d’Oro e la Coppa delle Coppe con la Dinamo Kiev. Ucraino di Odessa, oggi combatte per la libertà della sua patria. Gioca in modo esemplare la sua partita più importante. Il Pallone d’Oro è davvero d’oro. Retorica? Per nulla. Nella ferma e fiera volontà del giocatore di calcio della Dinamo Kiev c’è tutta la preziosa esperienza del campo da gioco che insegna in modo speciale e naturale che nessun uomo può essere il padrone assoluto del pallone e delle vite altrui, altrimenti non si potrebbe né giocare né vivere.

Igor Belanov – che portò via il Pallone d’Oro al possente Lineker e all’elegante Butragueno detto “l’Avvoltoio” – dimostra ancora una volta ciò che non mi stancherò mai di ripetere perché è una grande lezione di vita e pensiero per tutti: non è il calcio a essere la metafora della vita, come ripeteva un po’ banalmente Jean-Paul Sarte, ma è la vita a essere la metafora del calcio. Il gioco, in questo caso il gioco del pallone, ci offre per davvero un modello cognitivo per comprendere meglio la nostra condizione umana, che è destinata sempre a rifiutare la pretesa ridicola del tiranno di turno che, suscitando le risa degli dei, crede di essere il Padrone del gioco o il Signore della vita e della morte.

La partita di calcio – che fu utile anche a Wittgenstein per intuire i suoi “giochi linguistici” – può essere vista ora come uno scontro tra due eserciti o, meglio, come una lotta tra due amanti. In entrambi i casi, la partita di calcio è l’esatto opposto della logica dell’annientamento. Infatti, non solo l’avversario non è il nemico ma è soprattutto un sistema di riconoscimento, come avrebbe detto Hegel, perché i giocatori che lottano e si contendono la palla si oppongono l’un l’altro e sono insieme e contemporaneamente ora l’Uno e ora l’Altro, senza possibilità di sciogliere e dominare totalmente il gioco di cui fanno parte. Ciò che possono fare è solo controllare e abbandonare il pallone per giocare fino a quando potranno giocare, proprio come gli uomini possono e devono controllare e abbandonare la vita per vivere fino a quando potranno vivere.

Chi, invece, si mette in testa la strana idea di controllare totalmente il pallone/vita rende impraticabile il campo da gioco e ottiene l’effetto contrario a quello desiderato: non diventa il Padrone del gioco ma cade fatalmente in fuorigioco. Igor Belanov, comunque vada a finire la guerra nata dall’invasione di campo di Putin, ha già vinto la sua splendida partita.

  di Giancristiano Desiderio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Finché non ci scappa il morto

03 Febbraio 2025
L’assalto pianificato degli ultras di Udinese e Salisburgo ai danni dei tifosi del Venezia mentr…

Sofia, Jannik e lo sci galeotto

01 Febbraio 2025
La fotografia circolata oggi di Jannik Sinner sulle nevi di Plan de Corones ha fatto ripensare a…

Sinner, il relax dopo gli Australian Open: Jannik torna a casa per sciare in famiglia

01 Febbraio 2025
Riposo e neve di casa. Dopo il bellissimo bis agli Australian Open, Jannik Sinner si sta godendo…

Verso il 6 Nazioni 2025: tutti pazzi per gli Azzurri!

01 Febbraio 2025
Venerdì 31 gennaio il match tra Francia e Galles, finito 43-0, ha dato il via al 6 Nazioni 2025,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI