Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
sinner-de-minaur

Sinner a valanga

Un’ordinaria giornata in ufficio, ma a orario ridotto. Lo sforzo di Jannik Sinner è stato infatti relativo per superare l’australiano De Minaur

|

Sinner a valanga

Un’ordinaria giornata in ufficio, ma a orario ridotto. Lo sforzo di Jannik Sinner è stato infatti relativo per superare l’australiano De Minaur

|

Sinner a valanga

Un’ordinaria giornata in ufficio, ma a orario ridotto. Lo sforzo di Jannik Sinner è stato infatti relativo per superare l’australiano De Minaur

|
|

Un’ordinaria giornata in ufficio, ma a orario ridotto. Lo sforzo di Jannik Sinner è stato infatti relativo per superare l’australiano De Minaur

Un’ordinaria giornata in ufficio, ma a orario ridotto. Lo sforzo di Jannik Sinner è stato infatti relativo (6-3; 6-2; 6-1 in poco meno di due ore) per superare l’australiano De Minaur, qualificandosi così per le semifinali degli Australian Open, dove ritrova lo statunitense Shelton, battuto l’ultima volta a ottobre, al Master 1000 di Shanghai e che un paio di ore prima aveva battuto Lorenzo Sonego. Una cilindrata diversa Sinner: colpi più pesanti, potenti, profondi, la sceneggiatura era già scritta prima di scendere in campo e dunque successo in tre set per Sinner.

C’è troppa distanza tra il numero uno al mondo e De Minaur, che pure è stabilmente nella top ten ma che non ha mai vinto contro un top five, figurarsi se c’era margine con il fenomeno italiano, che tra l’altro l’ha battuto 10 volte su 10, con ripassate di power tennis anche nelle ultime due edizioni di Coppa Davis. Dunque, quinta semifinale nelle ultime sette prove del Grand Slam: ha impressionato come al solito il controllo totale del match in ogni aspetto di Jannik, soprattutto senza alcuna traccia dei problemi fisici mostrati due giorni fa con Rune. In queste condizioni, era una specie di no contest, per gli appassionati del linguaggio pugilistico.

Ora per Jannik c’è ancora la possibilità di riposare 48 ore, ma certamente il suo sguardo, oltre che su Shelton – che è in crescita esponenziale e che su questa superficie è un pericolo per tutti, con una prima di servizio top class – è indirizzato alla semifinale tra Zverev e Djokovic. La possibile sfida con il serbo in finale (parte favorito contro il tedesco, ancora a secco nelle prove del Grand Slam) potrebbe rappresentare l’ultimo, forse definitivo, passaggio del testimone. Un momento iconico a sigillare un’era irripetibile, quella dei Big Three (Federer, Nadal, Djokovic), 48 titoli dello Slam assortiti in oltre 20 anni. Ora tocca a Jannik, capopopolo della new wave del tennis, ma mai sottovalutare il cuore di un campione. Anzi di una leggenda, come Djokovic, che rinvia ancora la resa dei conti con il Tempo.

Di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Coppa del mondo, Brignone vince nel gigante di Sestriere

21 Febbraio 2025
Brignone è semplicemente un “gigante”. Ennesima dimostrazione di forza e classe purissima della …

Falso in bilancio, chiesto il processo per De Laurentiis

19 Febbraio 2025
La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per il reato di falso in bilancio in relazion…

Nasce la F1 2025, Hamilton superstar

18 Febbraio 2025
La Formula 1 festeggia i suoi 75 anni di vita presentando la nuova livrea SF-25, la bellissima v…

Qatar Open, trionfano Errani-Paolini!

15 Febbraio 2025
Straordinarie Sara Errani e Jasmine Paolini! La coppia azzurra trionfa nella finale del Qatar Op…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI