Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Giappone

Giappone, a scuola i robot al posto degli alunni

Dal prossimo novembre gli alunni più giovani della città di Kumamoto, nel Giappone occidentale, potranno mandare a scuola un robot al posto loro
|

Giappone, a scuola i robot al posto degli alunni

Dal prossimo novembre gli alunni più giovani della città di Kumamoto, nel Giappone occidentale, potranno mandare a scuola un robot al posto loro
|

Giappone, a scuola i robot al posto degli alunni

Dal prossimo novembre gli alunni più giovani della città di Kumamoto, nel Giappone occidentale, potranno mandare a scuola un robot al posto loro
|
|
Dal prossimo novembre gli alunni più giovani della città di Kumamoto, nel Giappone occidentale, potranno mandare a scuola un robot al posto loro

Dal prossimo novembre gli alunni più giovani della città di Kumamoto, nel Giappone occidentale, potranno mandare a scuola un robot al posto loro. Per quanto eccentrica o futuristica possa apparire, la realtà di una scuola per procura cibernetica merita di essere saggiata per due motivi.

Il primo è collegato alla drammatica piaga giapponese dei futoko, bambini e adolescenti che si rifiutano di andare a scuola, fino al definitivo abbandono, per problemi di ansia, disabilità, disagi psicologici. Non a caso il primo settembre, che segna la ripresa dell’anno di studi, è statisticamente il giorno dell’anno che registra nel Paese il maggior tasso di suicidi giovanili, anche di alunni elementari. A Kumamoto negli ultimi quattro anni il tasso di abbandono scolastico è raddoppiato e – visto il fallimento della didattica a distanza, praticata con ‘normali’ piattaforme online – si è dunque deciso di esplorare una nuova opzione. Per i funzionari scolastici, rispetto alle tradizionali aule virtuali, gli androidi offrono maggiore capacità di ingaggio (una sorta di ‘gamificazione’ dell’esperienza scolastica) e possono agevolare, quasi fossero dei mediatori sociali, un rientro ‘morbido’ fra coetanei in carne e ossa.

E qui si arriva alla seconda ragione per cui l’esperimento è meritevole di attenzione. Gli studi scientifici attestano già il valore del cosiddetto Rscl (Robot Supported Collaborative Learning, l’apprendimento supportato da automi) in alcuni contesti. I robot possono affidare compiti a gruppi ristretti di alunni e scadenzarne lo svolgimento, stimolare l’interazione ma soprattutto aiutare persone con specifiche necessità attraverso percorsi personalizzati. I robot di Kumamoto, soprannominati Classroomba, saranno alti circa un metro, fissati su una pedana rotante e manovrati da tablet, così da permettere agli studenti di muoversi liberamente nello spazio in tempo reale.

Anche negli Stati Uniti, durante la pandemia di Covid, adolescenti con disabilità hanno potuto mantenere un contatto con la classe grazie alla ‘telepresenza’. Leggere le loro testimonianze è commovente. Il mondo corre veloce: spetta alla scuola spalancarne le porte e far affamare di futuro anche l’ultimo degli adolescenti. Spesso non riesce, affaticata da un sistema arrugginito. Che ce la faccia un robot oggi è già più di una scommessa. Ma è difficile immaginare, per gli anni a venire e per certi quartieri italiani preda della dispersione scolastica, case con connessioni wi-fi tirate a lucido e animate da sorridenti robot di Stato.

di Nicoletta Prandi 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Avventurieri dell’ignoto, dal fantasy alla fantascienza

20 Febbraio 2025
Lanciarsi nell’ignoto per il solo gusto dell’avventura, all’esplorazione di mondi fantastici e s…

Portar le mucche alla toilette

14 Febbraio 2025
L’agricoltura viene spesso indicata come una delle cause dei cambiamenti climatici. L’azienda ol…

Partner perfetti… e virtuali

14 Febbraio 2025
Come si sta da soli? Bene, a quanto pare. A parte il costo esorbitante della vita, fare a meno d…

AI vs Musica, in cerca di equilibrio e protezione

12 Febbraio 2025
A Sanremo è stato presentato il convegno che si terrà il 25 marzo prossimo al Ministero della Cu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI