Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gli italiani spiati dalle loro telecamere

|

Essere spiati in casa propria dalle telecamere installate per avere maggiore sicurezza. I ricercatori avrebbero scoperto online oltre 40mila occhi elettronici a cui sarebbe possibile accedere con un po’ di dimestichezza con Internet

telecamere-italia-cybersicurezza

Gli italiani spiati dalle loro telecamere

Essere spiati in casa propria dalle telecamere installate per avere maggiore sicurezza. I ricercatori avrebbero scoperto online oltre 40mila occhi elettronici a cui sarebbe possibile accedere con un po’ di dimestichezza con Internet

|

Gli italiani spiati dalle loro telecamere

Essere spiati in casa propria dalle telecamere installate per avere maggiore sicurezza. I ricercatori avrebbero scoperto online oltre 40mila occhi elettronici a cui sarebbe possibile accedere con un po’ di dimestichezza con Internet

|

Essere spiati in casa propria dalle telecamere installate per avere maggiore sicurezza. È il paradosso che accade in Italia (e in tutto il mondo). Siamo portati a pensare che posizionare le videocamere nelle abitazioni serva a farci stare più tranquilli. Di esempi se ne possono fare molti: dai dispositivi utilizzati per controllare quanto avviene in giardino, nel box o dove ci sono oggetti preziosi fino ai baby monitor. Collegate 24 ore su 24 a Internet, queste apparecchiature spesso finiscono però per diventare un asso nella manica… degli spioni.

Lo dimostrano i ricercatori di un’agenzia di sicurezza informatica che avrebbero scoperto online oltre 40mila occhi elettronici (dato a livello mondiale) a cui sarebbe possibile accedere con un po’ di dimestichezza (neanche troppa) con Internet. Secondo tale ricerca, sarebbero almeno 1.000 i dispositivi ‘esposti’ in Italia. Ma la realtà è ben peggiore. A essere spiate nel nostro Paese sarebbero infatti – questo rivelano i dati del “Corriere della Sera” – più di 74mila apparecchiature. Ciò avviene per diverse motivazioni: dagli username e dalle password che rimangono quelli di default fino alla mancata corretta configurazione dei dispositivi. Ed è così che persone senza scrupoli (commettendo un reato) invadono la privacy grazie a degli strumenti che – installati per la nostra sicurezza e incolumità – diventano invece pericolosi. Rendendoci vulnerabili protagonisti di un Grande Fratello virtuale della cyber (in)sicurezza.

Di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

29 Ottobre 2025
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
25 Ottobre 2025
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
23 Ottobre 2025
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…
19 Ottobre 2025
Il Maker Faire Rome 2025, la grande fiera europea dell’innovazione. Un racconto collettivo di inge…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI