Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I nonni si stanno rivelando una straordinaria sorpresa

|
Il limite della spaccatura generazionale sta nell’incapacità comunicativa: parliamo delle stesse cose ma con lingue diverse. EduGamers for Kids, un progetto che aiuta ad abbattere le barriere generazionali.

I nonni si stanno rivelando una straordinaria sorpresa

Il limite della spaccatura generazionale sta nell’incapacità comunicativa: parliamo delle stesse cose ma con lingue diverse. EduGamers for Kids, un progetto che aiuta ad abbattere le barriere generazionali.
|

I nonni si stanno rivelando una straordinaria sorpresa

Il limite della spaccatura generazionale sta nell’incapacità comunicativa: parliamo delle stesse cose ma con lingue diverse. EduGamers for Kids, un progetto che aiuta ad abbattere le barriere generazionali.
|
Forse avrete sentito di quella volta che il videogioco più giocato al mondo è stato colpito da una pandemia. Facciamo un passo indietro. “World of Warcraft” è il videogioco Mmorpg (acronimo di Massively multiplayer online role-playing game ovvero Gioco di ruolo multigiocatore in rete di massa) più giocato al mondo. Milioni di persone vivono, si muovono, corrono e combattono a Warcraft e nel 2005 questa ‘vita’ è stata solcata da una epidemia. Letteralmente. L’incidente del corrupted blood (sangue corrotto) è stata un’anomalia del software che ha scatenato un’epidemia virtuale della durata di 7 giorni. La situazione creatasi e le conseguenti reazioni dei giocatori hanno attirato l’interesse di studiosi e servizi di intelligence, rappresentando un esempio virtuale di quello che sarebbe potuto accadere in caso di pandemie o attacchi biologici nel mondo reale. Evidentemente non hanno studiato il caso abbastanza, visto quanto accaduto 15 anni dopo, ma alcune domande sono sorte spontanee: visto lo strapotere attrattivo di videogame che spostano milioni di persone e considerato che il loro giro d’affari è il più cospicuo al mondo, quali sono i videogiochi adatti ai nostri figli? Qual è il giusto tempo di gioco? È normale che mio figlio si arrabbi così tanto quando perde? Non sarà pericoloso giocare online? Perplessità che ci attanagliano di fronte a un mondo che vediamo potente e oscuro. Esistono persone che a queste domande tentano di dare una risposta: EduGamers for Kids è un progetto in crowdfunding (una raccolta fondi attraverso piccoli contributi di gruppi numerosi) nato nel 2019 per formare un gruppo di educatori/gamer: una sorta di Mary Poppins 2.0 che si muovono agilmente tra “Fortnite” e il salotto di casa, tra il mondo di “Minecraft” e un’aula scolastica. Il progetto, alla sua seconda campagna di raccolta fondi lanciata su Eppela il 18 ottobre, ha come obiettivo quello di realizzare un ciclo di incontri pubblici online che parlino di videogiochi e consigli di sopravvivenza per genitori, nonne e nonni. Il fondatore Mauro Maurino mi ha detto: «Abbiamo erogato 2 ore di addestramento su “Minecraft” a una nonna di 75 anni che vuole imparare i rudimenti del gioco per stare vicina a suo nipote. I nonni si stanno rivelando una straordinaria sorpresa». Il limite della spaccatura generazionale sta nell’incapacità comunicativa: parliamo delle stesse cose ma in lingue diverse. Il dialogo, l’abbattimento delle barriere generazionali e dei pregiudizi è la strada per una comprensione maggiore tra noi e i nostri figli e di conseguenza per un futuro più sano per tutti.   di Rudy Bandiera

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dall’edicola a TikTok: l’informazione ai tempi dei social media

31 Marzo 2025
Per l’Eurobarometro il 42% dei giovani ha abbandonato i media tradizionali in favore delle piatt…

Romania, far vincere un candidato sconosciuto

31 Marzo 2025
La vicenda di Călin Georgescu in Romania ha ricordato come siano ancora in molti a non cogliere …

AI Act, Confindustria Cultura contro le norme attuative: “Creano incertezza giuridica”

28 Marzo 2025
La terza bozza del Codice di condotta GPAI dell’AI Act rappresenta un passo indietro rispetto a …

Ktm rinasce dalle sue ceneri

25 Marzo 2025
Ktm, le tre consonanti riassunte nell’iconico, aggressivo e squadrato brand stavano in…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version