Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il Parlamento europeo approva l’AI Act

|

Un voto storico: dopo due anni di lavoro il Parlamento europeo ha dato ieri il via libera all’AI Act, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

AI Act

Il Parlamento europeo approva l’AI Act

Un voto storico: dopo due anni di lavoro il Parlamento europeo ha dato ieri il via libera all’AI Act, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

|

Il Parlamento europeo approva l’AI Act

Un voto storico: dopo due anni di lavoro il Parlamento europeo ha dato ieri il via libera all’AI Act, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

|

Dopo due anni di lavoro il Parlamento europeo ha dato ieri il via libera all’AI Act, la legge sull’intelligenza artificiale frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023. Un voto storico, che rappresenta la prima legislazione mondiale in materia di intelligenza artificiale «volta a ridurre i rischi, aumentare le opportunità e combattere le discriminazioni», come ha sottolineato in conferenza stampa Brando Benifei, co-relatore dell’AI Act e capodelegazione Pd. «Dovremo ora accompagnare le aziende a conformarsi alle regole prima che entrino in vigore. Siamo riusciti a mettere gli esseri umani e i valori europei al centro dello sviluppo dell’intelligenza artificiale» ha aggiunto.

Fra i principali punti fissati dal Parlamento Ue spiccano l’obbligo di etichettare chiaramente i deepfake come tali, la messa al bando dei sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili, l’estrapolazione indiscriminata di immagini facciali nonché la necessità che i sistemi di AI soddisfino determinati requisiti di trasparenza e rispettino le norme Ue sul diritto d’autore durante le fasi di addestramento degli algoritmi. Enzo Mazza, ceo di Fimi, ha commentato da Strasburgo: «Si tratta di un passaggio storico che dimostra ancora una volta, dopo la Direttiva Copyright, come l’Europa sia all’avanguardia nel regolamentare l’innovazione evitando il Far West. Ora l’Italia, che guida il G7, ha l’opportunità di spingere per un accordo globale».

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

28 Agosto 2025
Oltre 4,5 milioni di creatori di contenuti a pagamento, quasi 378 milioni di account-fan che acced…
27 Agosto 2025
I genitori di un ragazzo californiano di 16 anni che si è suicidato hanno intentato una causa cont…
22 Agosto 2025
Seni scolpiti e profili bloccati. E la scure della censura che si abbatte sull’arte, con la legge…
11 Agosto 2025
Influencer e content creator sfruttano la guerra vendendo prodotti e dispositivi per “prepararsi a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI