app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Parker-solar-probe

La sonda Parker: a un passo dal Sole e ritorno

La Parker Solar Probe qualche giorno fa ha superato per distacco ogni manovra di avvicinamento al Sole mai effettuata in passato

|

La sonda Parker: a un passo dal Sole e ritorno

La Parker Solar Probe qualche giorno fa ha superato per distacco ogni manovra di avvicinamento al Sole mai effettuata in passato

|

La sonda Parker: a un passo dal Sole e ritorno

La Parker Solar Probe qualche giorno fa ha superato per distacco ogni manovra di avvicinamento al Sole mai effettuata in passato

|
|

La Parker Solar Probe qualche giorno fa ha superato per distacco ogni manovra di avvicinamento al Sole mai effettuata in passato

La nuova frontiera del Sole si trova ad appena 6,1 milioni di chilometri dalla sua superficie: magari sembrano cifre sesquipedali – quasi 500 volte superiori al diametro della Terra – ma tutto è relativo. «Se il nostro pianeta e la nostra stella fossero a un metro di distanza, ora mancherebbero 4 centimetri per arrivare a toccarla» la spiegazione della Nasa. L’artefice dell’impresa si chiama Parker Solar Probe, una sonda di ultima generazione già capace di diversi record.

È l’oggetto più veloce mai costruito dall’uomo: 692mila km/h, l’equivalente di un volo da New York a Tokyo in meno di un minuto. Grazie a uno scudo termico su misura è in grado di resistere alle temperature più estreme, fino a 1.400 °C. E soprattutto, qualche giorno fa ha superato per distacco ogni manovra di avvicinamento al Sole: il primato di Helios 2, una navicella d’antan, reggeva dal 1976. Oggi è stato migliorato di sette volte. «Per secoli l’umanità ha studiato la sua fonte di vita da lontano» esultano a Washington. «Ma non si può cogliere l’essenza di un luogo fino a quando non si riesce a esplorarlo per davvero: il nostro sistema solare è un laboratorio che ci permetterà di imparare su tutte le altre stelle e pianeti dell’universo».

Il viaggio della sonda Parker (intitolata all’astronomo che scoprì l’esistenza del vento solare) resterà nei libri di storia. Era iniziato nel 2018, sorvolando Venere e avanzando ciclicamente verso la stella. E resistendo sempre alla sua furiosa tempesta – calore, polveri, radiazioni estreme – come mai era riuscito ai predecessori della navicella. Ogni migliaia di chilometri in più rappresenta un rischio. Una pionieristica chimera. A metà dicembre la Nasa perde ogni contatto col suo marchingegno. Si teme il peggio.

Poi, nella notte di Natale, la sonda Parker trasmette un nuovo impulso dal fatidico punto record, registrando distanza e temperatura (980 gradi). Tre giorni dopo il segnale arriva agli scienziati: per studiare a fondo il prezioso ‘diario di bordo’ bisognerà aspettare gennaio, quando il veicolo uscirà dall’orbita solare. Intanto però c’è una nuova consapevolezza collettiva, racchiusa in quei 2,4 metri di sofisticata ferraglia (per 11,4 centimetri di spessore e 700 chili di massa) che hanno solcato per la prima volta l’atmosfera esterna del Sole. La più inaccessibile e proibitiva.

Noi tutti l’abbiamo in mente sin dai disegni dei bambini, come una stilizzata cornice aranciastra (particolarmente visibile durante le eclissi). In realtà, la corona solare è un inferno di eruzioni e gas dove la temperatura raggiunge picchi da milioni e milioni di gradi. Numeri incomparabili anche per la superficie del Sole, sulla quale – seppur più vicina al nucleo della stella – si arriva ‘soltanto’ a 6.000 °C. Si tratta di uno dei più grandi misteri eliofisici, tuttora irrisolto.

Ma la missione della sonda Parker potrebbe cambiare le carte in tavola: oltre alle caratteristiche atmosferiche, si confida che i dati raccolti in loco permettano di disvelare anche l’origine del flusso continuo di particelle espulse – il suddetto vento solare – e la struttura dei brillamenti responsabili delle tempeste geomagnetiche sul nostro pianeta. Secondo la Nasa, infatti, «questo studio ravvicinato del Sole sarà cruciale per capire cosa c’è dietro un vasto spettro di fenomeni quotidiani». Guasti alle infrastrutture elettriche, telecomunicazioni in tilt, satelliti danneggiati e aurora boreale. Sarebbero insomma risposte per l’umanità. Progettate nel 2009, costate 1,5 miliardi di dollari. Ma la cui portata non avrà prezzo.

Di Francesco Gottardi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il “TikTok ban” scatena la febbre all’oro nero (digitale): fino a 1 milione di dollari per poter utilizzare l’app

04 Febbraio 2025
Negli Stati Uniti si arriva a offrire fino a 1 milione di dollari per uno smartphone con all’int…

Confessioni di un moderatore di TikTok

30 Gennaio 2025
TikTok profila i suoi utenti con gradi inquietanti di precisione. Tuttavia cos’è davvero, vista …

L’app di DeepSeek scompare dagli store di Apple e Google in Italia

29 Gennaio 2025
L’app di DeepSeek, applicazione cinese dotata di Intelligenza artificiale generativa che sta fac…

Lo shock della balena-DeepSeek

29 Gennaio 2025
Ci sono diversi modi di guardare al fenomeno dell’app di intelligenza artificiale DeepSeek

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI