Altman è così sbarcato in Indonesia, Kenya, Ghana, Sudan, Cile, avallando pratiche che un’indagine del Mit (Massachusetts Institute of Technology) ha definito «ingannevoli», «predatorie», ascrivibili a forme di «criptocolonialismo». Per mesi i collaboratori di Altman hanno stazionato nei villaggi, nelle scuole elementari, nei mercati, offrendo alle persone uno scambio: contanti o cuffiette per smartphone (sic!) in cambio della scansione dell’iride e dei segni vitali attraverso un dispositivo chiamato “sfera di cromo”. Hanno pagato la complicità di funzionari locali ottenendo indirizzi e telefoni dei cittadini. Hanno offerto micro-commissioni (15 centesimi di dollaro) per ogni persona in più scansionata. Come evidenziato dall’indagine, sono state sfruttate persone in stato di bisogno finanziario, non digitalizzate – la maggior parte di loro non sapeva nemmeno usare le email – e prive di tutele legali. È grazie a loro se World App oggi può contare su una capitalizzazione di 115 milioni di dollari e se il suo padrino può annunciare al mondo di voler raccogliere, entro la fine del 2023, un miliardo di scansioni umane.
Con buona pace del mercato europeo, che dormirà sonni tranquilli disturbando al massimo quelli di Mr. Altman.
Di Nicoletta Prandi
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl