Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro

|
Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social. 
Twitter

Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro

Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social. 
|

Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro

Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social. 
|
Twitter non è un’azienda normale. Twitter non è Tesla e neppure SpaceX. È ingenuo o cinico sovrapporre un social media – in particolar modo quel social media – a una qualsiasi altra impresa. Twitter non produce macchine o beni di consumo, non propone alternative all’esplorazione e alla ricerca spaziale. Twitter determina in buona parte del mondo avanzato una consistente fetta di sentiment dell’opinione pubblica. È un’arma clamorosa di creazione di idee e opinioni. Arena di raccolta di una mole infinita di dati, in grado di ridisegnare le nostre società.  Pensare che una realtà simile possa essere lasciata alla volontà esclusiva e alle idee, quali siano, di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Il problema non è Elon Musk e non è Twitter, ma sarebbe un errore fatale non approfittare dell’occasione offerta da Mister Tesla per affrontare l’unico tema che riguarda tutti: l’architettura di controllo dei contenuti social. Lo soluzione non può che essere normativa e sovranazionale (l’Ue è più avanti di tutti). Musk ha solo imposto un’accelerazione al problema.   di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

05 Novembre 2025
Siamo certi di essere realmente al sicuro online? Rispondere a questa domanda – specie se in modo…
29 Ottobre 2025
Come spesso accade con le tecnologie di comunicazione, il dibattito sull’AI innescatosi di questi…
25 Ottobre 2025
La tensione robot-esseri umani nel mondo del lavoro non l’ha certo inventata Amazon. È necessario…
23 Ottobre 2025
La proposta danese di vietare l’uso dei social network ai minori di 15 anni e di consentirlo a par…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI