Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro
| Tech
Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social.

Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro
Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social.
| Tech
Twitter, il problema non è Elon Musk ma un altro
Pensare che Twitter possa essere lasciato alla volontà esclusiva di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Grazie ad Elon Musk si è accelerata l’importanza di creare un’architettura di controllo dei contenuti social.
| Tech
AUTORE: Marco Sallustro
Twitter non è un’azienda normale. Twitter non è Tesla e neppure SpaceX. È ingenuo o cinico sovrapporre un social media – in particolar modo quel social media – a una qualsiasi altra impresa. Twitter non produce macchine o beni di consumo, non propone alternative all’esplorazione e alla ricerca spaziale. Twitter determina in buona parte del mondo avanzato una consistente fetta di sentiment dell’opinione pubblica. È un’arma clamorosa di creazione di idee e opinioni. Arena di raccolta di una mole infinita di dati, in grado di ridisegnare le nostre società.
Pensare che una realtà simile possa essere lasciata alla volontà esclusiva e alle idee, quali siano, di un singolo individuo equivale all’eutanasia della democrazia. Il problema non è Elon Musk e non è Twitter, ma sarebbe un errore fatale non approfittare dell’occasione offerta da Mister Tesla per affrontare l’unico tema che riguarda tutti: l’architettura di controllo dei contenuti social. Lo soluzione non può che essere normativa e sovranazionale (l’Ue è più avanti di tutti). Musk ha solo imposto un’accelerazione al problema.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: social media, società
Leggi anche

L’intelligenza artificiale non va demonizzata, semmai indirizzata e verificata
16 Luglio 2025
L’intelligenza artificiale è un mezzo, non è l’autore. E, come ogni mezzo, dipende solo ed esclus…

Libertà, algoritmi e provocatori
11 Luglio 2025
Libertà, algoritmi e provocatori. Il caso dell’intelligenza artificiale di X, Grok, è tutto tranne…

Le startup si moltiplicano e diversificano
10 Luglio 2025
Da qualche mese si sono affacciati nel panorama delle startup – oltre agli ‘unicorni’ – i donkeyco…

Il 5G per ora è una grande illusione
10 Luglio 2025
Sembrava 5G, ma non lo era. Lo hanno scoperto di recente migliaia di utenti britannici attraverso…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.