app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
videogame

Videogame della discordia

I videogame fanno bene o fanno male? Di sicuro occupano il tempo e fanno parlare

|

Videogame della discordia

I videogame fanno bene o fanno male? Di sicuro occupano il tempo e fanno parlare

|

Videogame della discordia

I videogame fanno bene o fanno male? Di sicuro occupano il tempo e fanno parlare

|
|

I videogame fanno bene o fanno male? Di sicuro occupano il tempo e fanno parlare

Tra i banchi delle facoltà di Psicologia si discute da tempo circa il ruolo del videogame nella società: fa bene ai ragazzi oppure no? Buon senso a parte, il dibattito si inserisce in una cornice sociale ben più ampia. Le cose si sono messe male per i giocatori dopo che nel 2018 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha etichettato il gioco come potenziale fattore di malattia e dipendenza nella sua Classificazione internazionale delle malattie. In quell’occasione l’Oms identificava gli adolescenti e i giovani adulti maschi come particolarmente vulnerabili, collegando il gaming a comportamenti antisociali, disagio emotivo e difficoltà scolastiche.

Due anni dopo la stessa organizzazione ha promosso il gioco come attività positiva durante la pandemia attraverso l’iniziativa “Play Apart Together”. Si mirava chiaramente a sensibilizzare i giovani circa la necessità di rimanere a casa, sfruttando nello stesso tempo le possibilità di interazione online. Come si può immaginare, per qualcuno fu la salvezza, per altri il colpo di grazia. Quindi? Un recente studio pubblicato sulla rivista “Healthcare” da ricercatori coreani indica che sessioni di gioco più lunghe sono associate a un miglioramento delle funzioni cognitive e delle capacità di controllo motorio negli adolescenti. L’obiettivo era quello di fornire dati empirici per chiarire se il gioco potesse avere un impatto positivo sullo sviluppo piuttosto che solo potenziali rischi.

Il lavoro ha coinvolto 130 partecipanti divisi tra studenti delle scuole medie (64) e delle superiori (66). I criteri di inclusione erano specifici: i partecipanti dovevano essere giocatori abituali che durante il gioco usavano il mouse con la mano destra, garantendo la coerenza delle abilità motorie valutate. Sono stati esclusi i soggetti con disturbi visivi o malattie che influiscono sul movimento degli occhi o sulla messa a fuoco. Al gruppo è stato inizialmente chiesto di compilare un questionario sulle abitudini personali di gioco, tra cui la frequenza e la durata delle sessioni.

La fase sperimentale è stata condotta nell’arco di cinque mesi e, oltre alle sessioni di gioco, ha visto i soggetti impegnati parallelamente nella compilazione di alcuni classici test neuropsicologici per valutare le abilità di ragionamento, di pianificazione e di controllo motorio. I risultati hanno mostrato che la frequenza settimanale delle sessioni – da 1 a 6 giorni – non è correlata a cambiamenti nelle funzioni cognitive e nelle abilità motorie. La pratica e l’esposizione ripetuta non comportano (inaspettatamente) miglioramenti funzionali. Tuttavia, esaminando la durata delle singole sessioni, è emerso un quadro diverso: i dati indicano infatti che periodi più lunghi di gioco hanno un impatto positivo sulle funzioni cognitive e sulle abilità di controllo motorio. I partecipanti che si sono impegnati in sessioni più lunghe hanno dimostrato per esempio prestazioni migliori in compiti che richiedono riflessi rapidi e pianificazione strategica, abilità spesso esercitate nei videogame complessi che si associano a sessioni più lunghe.

A questo punto la domanda sorge spontanea: gli individui che naturalmente possiedono queste capacità a livelli elevati non potrebbero essere più inclini a dedicarsi al gioco per periodi più lunghi (al contrario di quelli che, non avendole, dopo un po’ sperimentano più frustrazione che gratificazione)? Il dibattito evidentemente continuerà.

di Daniel Bulla

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Videotel e dati che ci inseguono. Le rivoluzioni che portarono al nostro odierno telefono cellulare

20 Dicembre 2024
Ad aprire la strada fu nel 1981 il Minitel francese, un servizio di videotex figlio (a suo modo)…

L’intelligenza artificiale sta cambiando il settore petrolifero

19 Dicembre 2024
Grazie a questa innovazione la produzione giornaliera di petrolio negli Stati Uniti negli ultimi…

Wan Gang, l’ingegnere visionario

15 Dicembre 2024
Prima che Tesla nascesse, un ingegnere cinese poneva le basi dello sviluppo dell’auto elettrica …

Torna la Pokémon mania con un’app da record

12 Dicembre 2024
La nuova frontiera del collezionismo contemporaneo si chiama “Pokémon Trading Card Game Pocket”,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI