app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Chi aspetta troppo e chi non aspetta affatto

Sono le regioni del Sud Italia, in particolare la Campania, ad avere il numero più alto di gravidanze under 17. La risposta è un mix tra abbandono scolastico, mancanza di lavoro e tradizioni di famiglia.

Chi aspetta troppo e chi non aspetta affatto

Sono le regioni del Sud Italia, in particolare la Campania, ad avere il numero più alto di gravidanze under 17. La risposta è un mix tra abbandono scolastico, mancanza di lavoro e tradizioni di famiglia.

Chi aspetta troppo e chi non aspetta affatto

Sono le regioni del Sud Italia, in particolare la Campania, ad avere il numero più alto di gravidanze under 17. La risposta è un mix tra abbandono scolastico, mancanza di lavoro e tradizioni di famiglia.

Sono le regioni del Sud Italia, in particolare la Campania, ad avere il numero più alto di gravidanze under 17. La risposta è un mix tra abbandono scolastico, mancanza di lavoro e tradizioni di famiglia.

Che siamo un Paese per (mamme) vecchie si sapeva. L’età media di una neomamma italiana è 31 anni, un dato che ci fa sbaragliare tutta la concorrenza collocandoci sul podio delle genitrici più anziane d’Europa davanti a Spagna, Grecia, Irlanda e Lussemburgo. Siamo anche tra i Paesi che fanno meno figli e, dopo la Spagna, quello col più alto numero di donne che diventano madri per la prima volta dopo i 40 anni. Sono dati che conosciamo, su cui si sono interrogati sociologi, politici e opinionisti. Dati che ci deprimono perché, diciamolo, la vecchiaia è rimasta l’ultimo tabù ed è difficile trovare qualcuno felice di essere il più vecchio in qualcosa. D’altra parte siamo anche tra i Paesi europei che hanno meno a che fare col fenomeno delle mamme adolescenti, solo l’1,2% sul totale contro il 6% delle inglesi. Ci sarebbe da pensare che sia una questione che non ci riguardi ma, allargando la lente su tutta la penisola, scopriamo che le cose non stanno proprio così. Sono le regioni del Sud – in particolare Sicilia, Campania e Puglia – ad avere i numeri più alti di gravidanze under 17, con la Campania che registra circa 2mila adolescenti l’anno che decidono di diventare mamme. Il dato più impressionante è quello della città di Napoli con il 4,2% di primipare giovanissime. Per quanto il numero di ragazzine che rimangono incinte non sia così diverso in Campania o in Lombardia, la grande differenza la fa la decisione di ricorrere o meno all’interruzione. Perché una quindicenne di Milano decide di abortire e una di Napoli invece no? A istinto verrebbe da rispondere che si sa che al Sud si fanno più figli e prima rispetto al Nord, che lì le donne spesso ricoprono ruoli più tradizionali. Sarebbe una risposta superficiale. I dati di cui siamo in possesso ci dicono che esiste una correlazione piuttosto stretta tra il tasso di abbandono scolastico e le maternità precoci, ma anche questo da solo non basta a spiegare il fenomeno. Osservando meglio, si scopre che nella stragrande maggioranza dei casi le mamme giovanissime sono figlie di altre mamme giovanissime: una sorta di tradizione di famiglia, un costume locale tollerato da una società che sa di offrire poco e non può pretendere molto. Dopo aver abbandonato gli studi e senza avere la prospettiva di un’occupazione, queste giovani donne cercano di trovare un’identità nell’essere madre – come già magari le loro mamme e le loro nonne – e in fondo non sono molto diverse dalle primipare attempate che un’identità lavorativa e sociale l’hanno trovata ma soltanto a patto di procrastinare all’infinito l’arrivo della cicogna. Essere donna, madre, professionista – tutto allo stesso tempo – non è possibile e allora tocca scegliere. Anche se a vederla da vicino, quella scelta sembra più un destino ineluttabile a cui poche possono permettersi di ribellarsi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Blanco, il cane seviziato con l’olio bollente, ha una nuova famiglia – IL VIDEO

19 Gennaio 2025
Dopo essere stato soccorso e curato dai volontari Oipa, ora Blanco ha trovato una nuova casa e u…

Quella volta che un sms scatenò il terrore alle Hawaii

19 Gennaio 2025
Il 13 gennaio 2018 migliaia di smartphone nelle isole Hawaii ricevono il medesimo messaggio: «È …

La Corte Suprema mantiene la legge sul divieto di TikTok negli Stati Uniti

17 Gennaio 2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto il ricorso e confermato la legge per mettere al b…

Marina Cuollo e gli stereotipi della disabilità

16 Gennaio 2025
Nel suo nuovo libro, Marina Cuollo analizza gli onnipresenti stereotipi sulla disabilità che anc…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI