Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Campo rom e salute, tollerare nuoce

|
Il campo rom di Scordovillo, a Lamezia Terme, è una distesa di lamiere. Lamiere di Eternit. Una bomba a orologeria

Campo rom e salute, tollerare nuoce

Il campo rom di Scordovillo, a Lamezia Terme, è una distesa di lamiere. Lamiere di Eternit. Una bomba a orologeria
|

Campo rom e salute, tollerare nuoce

Il campo rom di Scordovillo, a Lamezia Terme, è una distesa di lamiere. Lamiere di Eternit. Una bomba a orologeria
|

Ci sono almeno quattrocento persone, forse molte di più. Perché persino sui numeri ormai si è perso il controllo. Il campo rom di Scordovillo, a Lamezia Terme, visto dall’alto è una distesa di lamiere. Lamiere di Eternit. Una bomba a orologeria, che però sta lì da mezzo secolo. E che rappresenta, in tutta la sua grandezza, l’esempio plastico di quello che succede quando si lascia correre. Quando non si interviene tempestivamente. I rom del campo di Scordovillo praticamente parlano solo dialetto, vivono in condizioni igieniche terribili, in mezzo ai topi e respirando i fumi tossici dei tanti roghi accesi da loro stessi (ma non solo) per bruciare i rifiuti. Una discarica a cielo aperto, solo che in mezzo ci abitano le persone e tantissimi bambini. Una discarica a cielo aperto che sta accanto all’ospedale di Lamezia. Incredibile, eppure vero.

Negli anni si sono susseguite le operazioni per cercare di evitare almeno il disastro ambientale. Ma è come provare a svuotare il mare col cucchiaio. Di sgomberi non se ne può parlare. Perché dove le metti quattrocento persone? Persone che tra l’altro non sono minimamente integrate, che hanno fatto di quella zona la loro roccaforte. Le case, costruite di fronte al campo, non le compra nessuno. Persino le forze dell’ordine fanno fatica a intervenire. Per l’ultima operazione ci sono voluti trecento uomini. Trecento. Quasi uno per ogni abitante. Di più, se escludiamo i bambini. Bimbi che fra l’altro iniziano ad ammalarsi. C’è chi ha ribattezzato la zona “la via dei tumori” perché l’incidenza di linfomi e neoplasie è più alta del normale. Dati noti, da quasi un decennio. E che continuano a crescere. Perché respirare quei fumi tossici e vivere in baracche dove trovi ovunque Eternit e lana di roccia comporta un prezzo anche in termini di salute.

Scordovillo è il fallimento delle istituzioni. Dimostra come, se non si interviene in modo tempestivo, ci si ritrovi a fare i conti con problematiche che s’ingigantiscono fino al punto di diventare irrisolvibili. O quasi. Perché anche ammesso che si trovi una sistemazione per queste persone, si rischia di creare un quartiere che riproduce nel cemento le stesse dinamiche. Come è successo per alcune case popolari assegnate ai rom che stanno a pochi passi dal campo. Eppure fare qualcosa è necessario, altrimenti quel campo si amplierà ancora e quei terreni che – spiega la Procura – sono già avvelenati in modo quasi irreversibile, diventeranno un problema per la salute di tutta la cittadinanza. A cominciare da quell’ospedale, che già in passato è stato evacuato proprio a causa dei fumi tossici di Scordovillo.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Papa Francesco a sorpresa in Piazza San Pietro per il Giubileo degli ammalati – IL VIDEO

06 Aprile 2025
In sedia a rotelle, i naselli per l’ossigeno e l’aria stanca ma un sorriso che da tempo non most…

Attenti al lupo, soprattutto a Milano: tre avvistamenti in meno di due mesi – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Dal 22 febbraio sono stati tre gli incontri ravvicinanti con un lupo nella zona sud di Milano. L…

Torino, orrore a scuola: 14enne sfregia la rivale in amore con un accendino

04 Aprile 2025
L’adolescente di Torino marchia la coetanea sul volto con una “V” per “Vendetta”. L’autrice dell…

Sara Campanella, l’audio in cui parla con il killer: «Devi lasciarmi in pace» – IL VIDEO

04 Aprile 2025
Un audio prova quanto Sara Campanella, la 22enne di Messina assassinata dal compagno di universi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version