Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
| Cronaca
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
Tragedia ad Ischia: deliberato lo stato di emergenza per un anno
Si è concluso il Consiglio dei ministri per la tragedia a Casamicciola Terme, Ischia. Verrà proclamato lo stato d’emergenza per un anno, 2 saranno i milioni di euro stanziati per il territorio, diverse le misure prese per fronteggiare le conseguenze della frana
| Cronaca
Il Consiglio dei ministri convocato dalla presidente Meloni ha disposto le misure per fronteggiare la tragedia a Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia. In primis, riferisce il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare Nello Musumeci, nella zona verrà proclamato lo stato di emergenza per un anno.
Per l’attuazione dei primi interventi urgenti, di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 2 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Dopo gli approfondimenti sull’effettivo impatto del disastro naturale, saranno valutati ulteriori stanziamenti necessari a completare le attività di soccorso.
Sul fronte delle nomine, il Cdm proporrà al Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio la Dott.sa Simonetta Calcaterra, attuale Commissario straordinario del Comune di Casamicciola, nel ruolo di Commissario per la Protezione Civile a Ischia.
Il Consiglio dei ministri annuncia inoltre che:
- entro il 31 dicembre sarà approvato il “Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico”;
- i ministri competenti effettueranno una attenta ricognizione delle risorse finanziarie già esistenti per fronteggiare l’emergenza idrogeologica nazionale al fine di utilizzarle per intero, e del personale da dedicare a supporto dei Comuni, partendo dai più piccoli.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
“Ciao Bru”, Arcangelo Caressa, l’addestratore di Bruno, scrive una commovente lettera d’addio
08 Luglio 2025
Arcangelo Caressa, l’addestratore del cane Bruno – morto a seguito di un avvelenamento – scrive un…
Quattordicenne aggredita da due coetanee. L’orrore a Chieti
08 Luglio 2025
La vittima, una quattordicenne di Chieti, è finita in ospedale, aggredita da due sorelle di 13 e 1…
Dramma a Orio al Serio. Uomo entra in pista e muore risucchiato dal motore di un aereo. Ritardi dei voli
08 Luglio 2025
È un dramma quello accaduto a Orio al Serio, l’aeroporto di Bergamo. Un uomo è morto dopo essere s…
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, morta Mara Severin, sommelier di 31 anni
08 Luglio 2025
Si chiamava Mara Severin e aveva 31 anni la sommelier morta dopo l’improvviso crollo del tetto del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.