Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Due bimbi morti di sete in mare. Costringersi a guardare

|

Perché cerchiamo di non guardare, di non leggere? Per senso di impotenza, per vergogna. Non possiamo accettare l’idea di due bimbi che muoiono di sete in mezzo al mare, cercando di raggiungere le nostre coste

Due bimbi morti di sete in mare. Costringersi a guardare

Perché cerchiamo di non guardare, di non leggere? Per senso di impotenza, per vergogna. Non possiamo accettare l’idea di due bimbi che muoiono di sete in mezzo al mare, cercando di raggiungere le nostre coste

|

Due bimbi morti di sete in mare. Costringersi a guardare

Perché cerchiamo di non guardare, di non leggere? Per senso di impotenza, per vergogna. Non possiamo accettare l’idea di due bimbi che muoiono di sete in mezzo al mare, cercando di raggiungere le nostre coste

|

Perché cerchiamo di non guardare? Perché cerchiamo di non leggere? Per senso di impotenza, per vergogna, per indecenza, ma anche per umanissima debolezza. Perché non possiamo accettare l’idea di due bimbi di due anni che muoiono di sete – di sete – in mezzo al mare, cercando di raggiungere le nostre coste. Con chi? Non sappiamo neanche quello. Con i genitori? Qualche altro parente, qualche anima buona che ha cercato un disperato, ultimo tratto di viaggio?

La notizia non c’è, la notizia è da qualche parte (in prima pagina, oggi su La Ragione) sommersa dal rumore di ogni giorno. Certo, anche dall’indifferenza di troppi, ma soprattutto – ne siamo assolutamente sicuri – da un devastante senso di impotenza. Persino dalla paura di dire o scrivere sempre le stesse cose, magari di passare per “troppo buono“ o “troppo cattivo“.

Lo sconfortante livello del dibattito sui migranti nel nostro Paese ci ha ridotto a questo, ad aver paura di esprimere le nostre emozioni per non essere catalogati in una squadra. In una tifoseria, per essere più precisi. Quando dovremmo soltanto conservare la capacità di un momento di raccoglimento e di riflessione. Per chi ha fede, magari di preghiera, per gli altri di un duro esame su quello che stiamo diventando. In molti casi non si tratta di essere cattivi e neppure indifferenti, piuttosto assuefatti. Anche quando questo atteggiamento è del tutto inaccettabile.

Potremmo cominciare chiedendo scusa, anche a noi stessi, perché ogni volta che volgiamo la faccia dall’altra parte, pur con le migliori e comprensibili emozioni e motivazioni, stiamo mancando di rispetto all’umanità. Stiamo rinunciando a un pezzo di coscienza. E ognuno faccia i conti con la propria.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Prefetto Napoli: “Tanta paura ma al momento non ci sono evidenze particolari” – IL VIDEO

13 Maggio 2025
Prefetto Napoli: “Le prime verifiche fatte sia da parte dei Vigili del Fuoco sia dalla Città Met…

Campi Flegrei: registrate altre due scosse di magnitudo 3.3 e 2.7 – IL VIDEO

13 Maggio 2025
Campi Flegrei: continua lo sciame sismico dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 reg…

Papa Leone XIV incontra i media: “No a guerra di parole, pace comincia da ognuno di noi”

12 Maggio 2025
“Disarmiamo le parole, contribuiremo a disarmare la terra”. Così Leone XIV incontrando oggi i me…

Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV) nel 2022: “In Ucraina un’invasione imperialista russa” – IL VIDEO

11 Maggio 2025
“Dal mio punto di vista in Ucraina sta avvenendo un’autentica invasione imperialista russa e si …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version