Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina. Scarcerato ieri per motivi di salute

|

Malato da tempo – aveva un tumore – nel pomeriggio di ieri Graziano Mesina, 83 anni, è stato scarcerato. Per motivi di salute. Sono numerose le polemiche

È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina. Scarcerato ieri per motivi di salute

Malato da tempo – aveva un tumore – nel pomeriggio di ieri Graziano Mesina, 83 anni, è stato scarcerato. Per motivi di salute. Sono numerose le polemiche

|

È morto all’età di 83 anni Graziano Mesina. Scarcerato ieri per motivi di salute

Malato da tempo – aveva un tumore – nel pomeriggio di ieri Graziano Mesina, 83 anni, è stato scarcerato. Per motivi di salute. Sono numerose le polemiche

|

Malato da tempo – aveva un tumore – nel pomeriggio di ieri Graziano Mesina, 83 anni, è stato scarcerato. Per motivi di salute. Dopo che è stata accolta l’istanza di differimento pena – per motivi di salute, appunto – presentata al tribunale di sorveglianza di Milano dalle sue avvocate Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier.

Oggi Graziano Mesina – ex primula rossa del banditismo sardo – è morto. Mesina – detto Grazianeddu – si trovava all’ospedale San Paolo di Milano dove era stato trasferito dal carcere di Opera, nel quale era detenuto da 2 anni.

E sono numerose le polemiche.

“Fino all’ultimo Graziano Mesina è rimasto in carcere. Su di lui c’è stato una sorta di accanimento”, dice all’Ansa la legale Beatrice Goddi.

“Siamo molto dispiaciute e anche contrariate – prosegue Goddi – perché si poteva scarceralo prima, almeno un mese fa. Oggi ci stavamo preparando per andare a trovarlo con alcuni familiari e organizzare il suo trasferimento in Sardegna, invece c’è stato questo epilogo”.

Per Mesina sono state 7 in totale le istanze atte a chiedere il differimento della pena, per motivi di salute, presentate al tribunale di sorveglianza di Milano da parte delle sue avvocate. E sempre respinte. Fino all’ultima. Accolta ieri.

Chi è Graziano Mesina

Graziano Mesina – lo ricordiamo – è stato catturato nel dicembre 2021 a Desulo (Sardegna) dopo un anno e mezzo di latitanza. L’ex primula rossa del banditismo sardo, dopo l’arresto, è stato condotto prima nel carcere di Badu ‘e Carros (Nuoro). Poi da due anni fino a ieri è stato a Opera. Avrebbe dovuto scontare 24 anni ricalcolati sulla condanna – a 30 anni – per associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga.

Mesina è stato fra le figure più note del banditismo sardo del secondo dopoguerra. È conosciuto anche, in particolare, per le sue numerose evasioni dalle carceri di massima sicurezza. Su 22 tentativi, è riuscito a fuggire ben 10 volte.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Massimo Mirabelli, morire al lavoro in pensione. Per arrotondare

12 Aprile 2025
Scaricava i cesti di biancheria per un hotel. A 76 anni, era tornato a lavorare perché la sua pe…

Nuova uscita a sorpresa di Papa Francesco. Questa volta a Santa Maria Maggiore

12 Aprile 2025
Proseguono le uscite a sorpresa di Papa Francesco. Il Pontefice, alla vigilia della Domenica del…

Carlo e Camilla ringraziano l’Italia – IL VIDEO

12 Aprile 2025
Re Carlo III e la Regina Camilla hanno apprezzato molto il recente viaggio in Italia e sui socia…

Delitto di Garlasco, concessa la semilibertà ad Alberto Stasi. La mamma di Chiara Poggi: “Spero di non incontrarlo mai”

11 Aprile 2025
Delitto di Garlasco, è stata concessa la semilibertà ad Alberto Stasi. Lo ha deciso il Tribunale…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version