Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

In morte di un no-vax ingenuo assai sfruttato

| ,
Ieri è morto per le conseguenze del Covid “Mauro da Mantova”, fiero no-vax diventato “famoso” per i suoi interventi al programma radiofonico “La Zanzara” di Radio24. Mauro era puro show e ha pagato a caro prezzo quel quarto d’ora di celebrità.

In morte di un no-vax ingenuo assai sfruttato

Ieri è morto per le conseguenze del Covid “Mauro da Mantova”, fiero no-vax diventato “famoso” per i suoi interventi al programma radiofonico “La Zanzara” di Radio24. Mauro era puro show e ha pagato a caro prezzo quel quarto d’ora di celebrità.
| ,

In morte di un no-vax ingenuo assai sfruttato

Ieri è morto per le conseguenze del Covid “Mauro da Mantova”, fiero no-vax diventato “famoso” per i suoi interventi al programma radiofonico “La Zanzara” di Radio24. Mauro era puro show e ha pagato a caro prezzo quel quarto d’ora di celebrità.
| ,
È solo l’ultimo caso di una lunga serie di no-vax più o meno pentiti costretti a fare i conti con le conseguenze della loro cocciutaggine. Talvolta tragiche. Mauro Buratti, 61 anni, era diventato una celebrità negazionista grazie al programma radiofonico “La Zanzara” di Radio24, prima di essere contagiato dal Covid-19 e finire in ospedale a inizio dicembre, dove è morto per le conseguenze del virus. Oltre che fiero no-vax, “Mauro da Mantova” – com’era conosciuto, detestato e idolatrato dagli ascoltatori – si era anche definito orgoglioso ‘untore’, avendo confessato di essersi recato senza mascherina e da positivo in un supermercato. Vicenda che gli era costata qualche denuncia e una valanga di accuse e improperi. Inutile tornare su questi ultimi così come sui distinguo post mortem dei conduttori della trasmissione, che si erano sempre schierati rumorosamente contro di lui e contro le sue posizioni anti-vaccini, ma continuando a farlo intervenire in diretta. Il punto è che “Mauro da Mantova” era show, puro spettacolo, parte di quella macedonia impazzita di un pezzo di informazione che oggi si vorrebbe mettere all’indice per spiegare il ‘fenomeno’ e la sua tragica fine. Solo che parliamo di uno specchio riflesso. Una storia sconcertante che, a ben vedere, è la peggiore degenerazione di quei 15 minuti di cui parlava Andy Warhol. Nemmeno nei lisergici anni Settanta dell’icona pop di New York, però, si sarebbe mai potuto immaginare un simile prezzo da pagare per quel quarto d’ora di celebrità.   di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Delitto di Garlasco, un Sms della cugina di Chiara Poggi: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”

15 Maggio 2025
“Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”. Sono le parole che si leggono in uno dei 280 messaggi Sms …

Due preti arrestati per pedopornografia e violenza sessuale su minori e quell’assurda regola che li obbliga alla castità

15 Maggio 2025
Due preti nel giro di un mese sono stati arrestati per pedopornografia e violenza sui minori. Ac…

Garlasco, forse tutto da riscrivere

15 Maggio 2025
Garlasco, forse tutto da riscrivere. L’incredibile cambio di rotta diciassette anni dopo l’omici…

“La terza guerra mondiale a pezzi”. Conflitti, pace e parti mancanti

14 Maggio 2025
Da papa Francesco a papa Leone XIV, lo scenario drammatico di “una Terza guerra mondiale a pezzi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI