Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Milano: inchieste, conflitti d’interesse e indagini

|

Inchieste, conflitti d’interesse, indagini, perquisizioni e (possibili) arresti: a Milano sembra regnare il caos più totale in ambito urbanistico.

Milano

Milano: inchieste, conflitti d’interesse e indagini

Inchieste, conflitti d’interesse, indagini, perquisizioni e (possibili) arresti: a Milano sembra regnare il caos più totale in ambito urbanistico.

|

Milano: inchieste, conflitti d’interesse e indagini

Inchieste, conflitti d’interesse, indagini, perquisizioni e (possibili) arresti: a Milano sembra regnare il caos più totale in ambito urbanistico.

|

Inchieste, conflitti d’interesse, indagini, perquisizioni e (possibili) arresti: a Milano sembra regnare il caos più totale in ambito urbanistico. Ieri la notizia choc: la Procura di Milano, nell’ambito di un’inchiesta riguardante la gestione dell’urbanistica, ha chiesto sei arresti. Fra gli indagati ci sono nomi di spicco come Giancarlo Tancredi, l’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano. O l’imprenditore edile Manfredi Catella (soprannominato “il re del mattone”), il celebre immobiliarista che ha ridisegnato la città negli ultimi anni rendendola sempre più all’avanguardia; quest’ultimo è il presidente del gruppo Coima che recentemente è stato grande protagonista del villaggio olimpico dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. O ancora: Stefano Boeri, l’archistar famoso nel mondo per il Bosco Verticale. Le gravi accuse sono, a vario titolo, di corruzione e falso. Gli indagati si presenteranno la prossima settimana davanti al gip.

I pm hanno proposto per Tancredi e un imprenditore i domiciliari, mentre per un ex presidente e un membro della commissione paesaggio e altri 2 costruttori, il carcere

Nel frattempo a Milano i problemi urbanistici proseguono, i processi non si sa quando e se si faranno e continuano a essere fermi molti cantieri, mentre le famiglie rimangono in attesa delle loro case, in bilico fra blocchi e sospensioni. Ricorderete il disegno di legge “Salva Milano”, pensato con l’intento di far ripartire 150 progetti che erano stati fermati dalla Procura milanese per presunti abusi edilizi. Resteranno tali fino a quando non si pronuncerà un giudice. Come sulle indagini ‘boom’ di ieri.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

12 Agosto 2025
Il Dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata per effettuare i prelievi nella bocca d…
12 Agosto 2025
“Hanno ucciso la mia vecchia Milano” dicono i nostalgici che non se la ricordano
12 Agosto 2025
Tre ragazzini e una ragazzina, tra gli 11 e i 13 anni, sono stati rintracciati dagli agenti della…
12 Agosto 2025
La vicenda del giovane animatore che ha piantato in asso la struttura è perfetta per scatenare un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI